BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] I piani regolatori dal 1880 alla secondaguerra mondiale, in Urbanistica, XXX [1959 sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte .
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi nei quotidiani del tempo vedi: P. Orano, L'Urbe massima e ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] corso del pieno Medioevo; nella parte sudorientale dell'antico centro cittadino sorse un monastero, che dopo la secondaguerra mondiale che sorregge una parete campanaria; gli ingressi sud e nord sono forniti di portici, al lato settentrionale è ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] del periodo tardo.La principale scoperta avvenuta nel corso degli scavi successivi alla secondaguerra . 61-67); N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986" ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] per la guerra santa contro i secondo il Rawḍ al-qirṭās di Ibn Abī Zar῾; durante il regno del califfo Abū Ya῾qūb Yūsuf I, 1163-1184, secondo pp. 25-29; C.A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord de la conquête arabe à 1830, Paris 1952, pp. 111-115, ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] R. fu contesa durante la guerra greco-gotica: assediata nel documentato per la seconda metà del sec. 6° del sec. 6°, anch'esso a croce greca con nartece e decorazioni musive.Nell'Alto Medioevo l'abitato si contrasse progressivamente nel settore nord ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] potere temporale e la seconda esprimesse la perennità del magistero della Chiesa.
Il stato costruito soltanto durante la guerra dei Cento Anni. Verso la fine del sec. 15° Luigi d' e la linearità dell'arte delNord; la sua elaborazione può essere ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] fiume Ohře. All'inizio del sec. 12° i margravi di Vohburg, amministratori della marca settentrionale (Nord-gau), vi fecero costruire entro gli anni ottanta del 14° secolo.Le ricerche effettuate dopo la secondaguerra mondiale hanno dimostrato che il ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] con Pier Martire Vermigli e Celio Secondo Curione) e Venezia. Sul piano , soprattutto nell’America delNord.
Attualmente il luteranesimo del programma assolutistico e antifeudale, in parte per effetto dell’esperienza acquisita durante le guerre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle circondario di Cervignano, passato dalla seconda alla prima) quello fissato dopo la guerradel 1866, smembrante in due, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] effettivamente dominato la seconda metà del secolo, sia nei paesi delNord sia in quelli del Sud del mondo. La 1994.
C. Pavone, La secondaguerra mondiale: una guerra civile europea?, in Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...