CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] Dopo la prima guerra mondiale la regione ha infine perduto la valle del Miess con la marca nelle ramificate vie di comunicazione delNord (eccetto forse per i tratta di un motivo tedesco-meridionale, nel secondo di un elemento che compare di frequente ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] guerra dei Cento anni; tuttavia si impoverì considerevolmente poiché la regione fu percorsa da bande armate per tutta la seconda metà del che prendono talvolta forma di telamoni. Sulla facciata nord si apre uno dei primi esempi di rosone (diametro ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] guerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di formazione nell’Europa delNord 282-301; L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 49-53; L. ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] dell'abside centrale del 1166 andò perduta nella secondaguerra mondiale e venne sul lato est dell'atrio del Paradiso; del chiostro posto sul lato meridionale del coro sono conservate ancora le ali nord e ovest, del 12° secolo.La prima chiesa ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] , patroni del monastero di Paço de Sousa, addossato al lato norddel transetto della scultore e datata al secondo quarto del sec. 14°; sulla fronte del sarcofago è raffigurata l pochi esempi nella Casa-Mus. de Guerra Junqueiro. Nel Mus. Nacional de ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] che giungevano dal Nord (Francia e Fiandre aiutare Luigi XI nella guerra detta del pubblico bene del 1465. Nel 1974 lo pp. 366, 401; F. Wittgens, La pittura lombarda nella seconda metà del Quattrocento, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 810- ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] due file di case. Fino alla seconda metà del sec. 12° sia gli edifici i porti inglesi e tedeschi sul mare delNord, ne fece naturalmente il punto nodale per infine nuovamente dopo i danni della guerradel 1944.Il monastero cistercense di Lysekloster ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] della cinta muraria.La chiesa del Clos de la Lombarde, nella zona nord della città, era un edificio con corpo longitudinale dotato di abside con cripta sottostante; se si accoglie la datazione alla seconda metà del sec. 4°, essa risulta la ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] commerci, B. risentì della guerra civile del 1105-1106 e dei disordini del sec. 12°; il suo le due torri. Nella seconda metà del Duecento venne ripristinato il transetto e sulle modanature della strombatura del portale nord (scene della Passione di ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] nel corso dell'Alto Medioevo nella parte nord-est della città, con le chiese di di una seconda campagna costruttiva, che può essere collocata intorno al secondo quarto del sec. chiesa andò distrutta agli inizi della guerra dei Cento anni. I sondaggi ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...