COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] distrutto durante la secondaguerra mondiale. Inoltre gli vengono attribuiti anche i finestroni in pietra serena del refettorio di S. Carità romana". A Perin del Vaga spetta senza dubbio il disegno del maestoso portale nord con le colonne libere ed ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, misteriose, che vive appunto nell'isola delNorddel Giappone. In questa fase il M. serenità, per una "rivelazione perenne", secondo la quale la divinità e il ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] e l'atrio sono rimasti integri dopo i bombardamenti subiti durante la secondaguerra mondiale e la conseguente ricostruzione). Contemporanei (dell'anno 1750) sono gli studi per il progetto del palazzo Lioni a Ceneda (ora Vittorio Veneto) eseguito con ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] ultimato solo dopo la guerra dei Trent'anni. L'interno del corpo longitudinale bruciò nella secondaguerra mondiale e venne muta in ottagono, si trova accanto alla campata nord-ovest della navata laterale settentrionale. Tre portali hanno ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] seconda al 7° e infine l'attuale struttura, databile tra il 9° e gli inizi del 10° secolo. All'angolo norddel sec. 13° è la chiesa a cinque cupole di Laka. La moschea di Usbek a Solchat (1314) e la sinagoga dei Caraiti (distrutta nella secondaguerra ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] il 765 e il 775 il vescovo Lullo di Magonza fondava nel Nord quella di Hersfeld. Carlo Magno prese le tre abbazie sotto la propria la guerra dei Sette anni. La basilica del monastero di Dietkirchen (Limburg a. d. Lahn) nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] la secondaguerra mondiale al collezionista Maristany di Madrid, ma non reperito al tempo della mostra del 1984: Giovanni Battista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita di Firenze Nord, con scene raffiguranti il Passaggio del Mar Rosso e L ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dagli effetti devastanti della guerra greco-gotica, la delsecondo decennio del sec. 14° e gli inizi del quarto. Si iniziò con gli affreschi delNord, 2 voll., Paris 1945-1949; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] tra Francia e Inghilterra nel corso della guerra dei Cento anni, M. tornò infine Il transetto presenta tre campate nel braccio nord e due nel braccio sud e in poggianti su capitelli databili alla seconda metà del 12° secolo.Una prima campagna ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] prima e la seconda cappella del fianco sinistro (ancora allora impegnato in Toscana nella guerra contro il conte di Pitigliano M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532 ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...