FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 193, un articolo dedicato al piano di ampliamento della zona nord Lubiana-Bezigrad (1898), in cui erano previste la formazione di materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. fino alla secondaguerra mondiale sono andati distrutti nell'incendio ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu occupata da Ugo di Duino per conto del patriarca più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e si completò con tre nell'urna del santo nel 1825 (assieme a monete della seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] seconda metà del sec. 12° e citato nell'atto del 1170, fu iniziata dall'abate Gualtiero da Lodi nel 1305 e conclusa dall'abate Nordio ricostruita sulla base di disegni e rilievi dopo la secondaguerra mondiale, S. Niccolò I doveva essere a navata ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] prodotti naturali provenienti dall'Est e dal Nord e vino, sale e prodotti finiti infatti al declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) al suo tardo sec. 12° e all'inizio del 13° secondo i principi della costruzione in legno tipica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] con i due lati a tre piani Ovest e Norddel palazzo apostolico, con la costruzione della loggia delle Benedizioni rocca di Borghetto (distrutto nella secondaguerra mondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; la costruzione si interruppe ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] del transetto, previsto a tre navate, con tribune, sono da segnalare in particolare la cappella nord ), ampliato al tempo di Fernando da Guerra (1416-1467). Oltre alla cattedrale, tra la seconda metà del sec. 10° e gli inizi del successivo, che ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] una cappella a unica navata era annessa all'abside laterale nord.Un incendio nel 946 determinò interventi di ampliamento, attestati sul lato sud del transetto venne eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la secondaguerra mondiale. Al piano ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Norddel Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] un impianto simile. Nel 1140-1141, durante la guerra civile tra il re Stefano e Matilde, la , probabilmente provenienti dal portale nord. Nel portale sud si allestito per servire i canonici.Durante la seconda metà del sec. 12° a questa raccolta di ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] seconda moglie, Giovanna di Navarra, in un capolavoro della scultura gotica in alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe della guerra sulle alleanze della sua famiglia.Lungo il lato nord della cattedrale si estende il vasto complesso monastico ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] peste nera del 1348, le conseguenze della guerra dei Cento anni, che alla metà del secolo ) e di Notre-Dame-la-Dalbade (secondo la tradizione fondata da s. Germerio nel alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...