Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi 1225-1290), a Saint-Martin di Colmar (secondo quarto del sec. 13°) e nel Saint-Pierre-et a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] conquistata da Carmagnola nel 1427 durante la guerra di Venezia contro i Visconti e della cuspide si riallaccia ai fregi del protiro nord di S. Maria Maggiore di cavallo tra il primo e il secondo quarto del Trecento, alla stessa cultura pittorica, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] parte dei dipartimenti francesi Pas-de-Calais e Nord.
Archeologia
Oltre che nelle ricerche sui centri seconda metà del 13° secolo. Le pitture nel castello dei Templari a Nieuport (Nieuwpoort), del 1300 ca., andate distrutte durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] gran parte del suo patrimonio librario andò distrutta nel corso della secondaguerra mondiale.All'inizio del sec. dal 14° alcune cappelle vennero allineate sui muri d'ambito.La torre nord di Saint-Martin, detta torre di Carlo Magno, domina ancora oggi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il svolse un ruolo importante nel 1351, durante la guerra di successione della B., e nel 1370, nel , una tendenza questa che continua nella seconda metà del secolo a Lantic o a Saint-Nicolas ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] sensibili al clima umido che nel Nord limitava l'uso della decorazione affrescata ' con motivi araldici o animali.Nella seconda metà del sec. 14° i mercanti parigini di nel 1418, conobbe, a causa della guerra dei Cento anni, un periodo di gravissima ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] in trasformazione, il delta padano, e alla guerra fra Longobardi e Bizantini, i quali fondarono strutture Vado, seconda sede battesimale di Ferrara.Dopo la costruzione della nuova cattedrale del 1135 nel fondo Baniolo, all'esterno del limite nord, si ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di cultura latina nel Nord, fu cristianizzata abbastanza tardi dall'imperatore dopo la fine della guerra contro i Bulgari (1018-1025).Dopo 13°-14° secolo. Tra le numerose opere della seconda metà del sec. 13° si distinguono gli affreschi delle chiese ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] franca. Oltre alla perdita delNord, la regione subì, a société. Seigneurs et paysans du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, Paris 1947; J. Perez Fécamp et le monnayage en France Occidentale pendant la seconde moitié du Xe siècle, Paris 1971, pp. ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] metà del sec. 12°), sul percorso che collegava il Nord con il etico e religioso della ricerca del Graal; un altro della seconda metà del Duecento (Parigi, BN, fr V, Milano 1955, pp. 815-874; G. DelGuerra, Rustichello da Pisa, Pisa 1955; E. Pellegrin ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...