ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell'Albis ed è unito a Zurigo da una guerra dei contadini svizzeri, scoppiata poco dopo (1653), così che Zurigo poté prestare aiuto ai Confederati minacciati.
Già nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] di mortalità (10,1ı) è superiore alla media del paese. Al censimento del 1991 la regione contava 115.938 ab., con una Aosta, che dopo la secondaguerra mondiale aveva visto crescere quello in reg. Bibian, a Nord, con annessa piscina limaria.
Si sono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La secondaGuerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla guerra. con sensibile deviazione da sud-ovest verso nord-est di circa cinque gradi sessagesimali, palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] seconda è stato del 5,5%, salito al 17,4% tra il 1980 e il 1990, e vi hanno concorso vari fattori. Nell'ultimo quarantennio sono stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la secondaguerra infatti, per oltre 50 km da nord a sud e per 100 km ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] del Giappone. Le industrie della città vera e propria sono di due tipi: imprese di vecchia data (sorte prima della secondaguerra tre ferrovie espresse dello Shinkansen (verso il Nord, l'Ovest e il Mar del Giappone) rafforza inoltre la sua centralità, ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] nell'ottobre 1923.
Attraversata la città, verso nord, oltre il rione denominato "S. Ambrogio saccheggiata dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano e l'Impero parteggiò è prevalentemente industriale: secondo i dati del censimento 1931 l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la secondaguerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] isole di St. Helen e Notre Dame, la sistemazione lungo il corso del fiume St. Lawrence e il parco dei divertimenti nel bosco de La L'impianto urbanistico dell'Expo sorgeva a 15 km a nord di Osaka ed era progettato per realizzare un centro satellite ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] Giorgio Washington a presidente della Federazione nord-americana, avvenuta il 30 aprile 1789 Roma. - Lo scoppio della secondaGuerra mondiale non fece sospendere (e circa km. 2,5 e larga 2, sulla sinistra del Tevere a valle di Roma, tra l'antica via ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Anche la vita teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di grande splendore, in particolar modo quando, nel chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni secondo luogo vanno menzionate le cisterne, soprattutto quella monumentale eretta ai piedi della collina nord, suddivisa in dieci unità voltate. Dopo i restauri del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...