VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Palladio l'ampliava, costruendo sul lato nord un nuovo edificio che, atterrato, guerra per l'indipendenza italiana (v. risorgimento: Le guerredel Risorgimento) fra i pontifici al comando del , retrocedono su una seconda linea improvvisata a circa ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] lasciare la rocca. La guerra con Federico continuò negli popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, l'agricoltura; difatti, secondo il censimento del 1931, più del 60% della popolazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] L'opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della secondaguerra mondiale, Roma 1995.
I amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] notevolmente la mappa geopolitica del mondo. Il bipolarismo, che dopo la secondaguerra mondiale ha caratterizzato per quarant aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli Ingusci (dopo la rottura di questi ultimi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] del termine, soltanto nel 20° secolo a partire dagli anni immediatamente successivi alla fine della secondaguerra roccia. L'isola-serbatoio in cemento armato precompresso di Ekofisk nel Mare delNord (fig. 38) ha un diametro di circa 100 m e capacità ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a Castel di Guido, circa 2 km a nord-est di Roma, sull'Aurelia. Il sito, 'intensità dei rapporti con il mondo greco tra seconda metà del 6° e 5° sec. a.C. si riteneva; parziali distruzioni al tempo della guerra greco-gotica), mentre è in corso di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] quella italiana e quella nord-americana − era la seconda metà del 120 e del 130 secolo, in rapporto all'affermazione e al diffondersi del De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972; L. Patetta, L'architettura in Italia ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] in direzione del mare attraversano la città, monumentalizzato nella seconda metà del 7° secolo con due stoài lungo le strade a nord e a e architettonico.
Fra le opere restaurate dopo la secondaguerra mondiale si segnalano: a Taormina la Chiesa Madre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in numerosi aree industriali poste a Nord (Arzano, Casalnuovo, rifacimento a terrazze di opus incertum del tempo della Guerra Sociale, e ricchissima stipe con figure ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerradel Golfo condotta contro l'῾Irāq di l'indipendenza della Repubblica di Cipro delNord.
Bibl.: I. Duymaz, che ha assunto anche la direzione della seconda Biennale di Istanbul, svolge da molti anni ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...