LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] speciali che, al seguito delle armate del Reich durante la secondaguerra mondiale, effettuarono ricerche archeologiche in Polonia carolingia e i loro collegamenti con gli empori marittimi delNord, nella nuova circolazione di merci e di ricchezza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Arabi conquistatori delNord Africa quasi certamente guardavano ai Berberi come a una popolazione di seconda classe: secondo Ibn Khaldun Resti architettonici e ceramici del periodo probabilmente successivo alla guerradel 1393 furono rinvenuti in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nell'edilizia cartaginese e neopunica delNord Africa, della Sardegna, della del peso del tetradrammo da parte di Perseo durante la terza guerra i Fatimidi e in epoca successiva (a partire dalla seconda metà del X fino al XIII sec.) erano in uso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] al-Muqtadir a Baghdad. Non solo, quindi, le guerre non causarono alcuna interruzione, ma proprio entro le maglie non solo come la seconda moschea più antica delNord Africa, ma anche come uno degli esempi più antichi del tipo "a nove cupole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dopo un torbido anno di guerre civili che avevano portato, tra l’altro, alla seconda distruzione del tempio di Giove Capitolino, fu edifici flavi nel Campo Marzio siamo meno informati; a nord e a oriente dei Saepta gli interventi domizianei divengono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Vicino Oriente islamico dovuti alla guerra contro i Crociati, che aperta nel XIX secolo; si sviluppa in direzione nord-sud per 1800 m circa e ha una larghezza a un letterato di al-Q. morto nella seconda metà del XVI secolo.
Al di là delle mura di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] queste regioni già a partire dalla seconda metà del VII millennio si producevano fittili di insediati in tutta la zona a norddel Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a venivano inumati col loro carro da guerra e corredati da preziose suppellettili, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e sul lato opposto, lungo il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a tre piani, la condotti a più riprese nel periodo interbellico e subito dopo la secondaguerra mondiale (Mamboury, Wiegand, 1934; Brett, Macauly, Stevenson, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] fino al 1270 ca. con la decorazione del braccio nord, con altre due cupolette con Storie di nelle vicende dell'ultima guerra mondiale.Certamente posteriore al Servi di Maria giunsero a V. nel secondo decennio del sec. 14° e riuscirono ad avere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in Egitto e in alcune zone dell'Africa delNord. A volte, per risparmiare tempo e denaro o Talas, i prigionieri di guerra cinesi introdussero nella città di Samarcanda ) già prima dell'avvento dell'Islam. Secondo al-Mas῾ūdī, un persiano dichiarò al ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...