Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in seconda linea di fronte alla crescente importanza del Mare delNord, che diventa anzi, da allora in poi, la sede del più di assorbimento d'una produzione continuamente in aumento. La guerra mondiale ha fatto cadere una parte di quelle illusioni, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo tal quale o diluita, a secondadel contenuto in emanazione, si può eseguire capo ad Altino. Durante la guerra gotica, Narsete fu soccorso dalla ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] da quest'ultimo rimasto solo; 2. la secondaguerra per l'indipendenza (campagna del 1859), combattuta pure contro l'Austria dal per operare contro la Prussia (armata delnord) e la parte minore contro l'Italia (armata del sud). Le forze destinate a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e scrittura punica continuarono ad essere usate nell'Africa delnord, in Sicilia e in Sardegna; nei quali paesi che per la ricostruzione delle mura di Atene dopo la secondaguerra persiana furono adoperati materiali presi alla rinfusa, tra cui anche ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] delnord si prolunga nell'Asia, abbracciandovi l'Asia Minore o Turchia asiatica, la Siria nel suo senso geografico (nel cui seno il Libano è in grande maggioranza cristiano), la Palestina (ove i musulmani, secondo il censimento del paesi di guerra (v. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] come strumento solista e per accompagnare il canto. Tra le percussioni delNord i tablā, coppia di tamburi a una membrana a tensione variabile è l'organo a bocca khaen.
Dopo la Secondaguerra mondiale, in seguito ai processi di modernizzazione e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] aree economicamente più avanzate (America delNord, Europa occidentale, Giappone) non prime time, se è vero che nella guerra ossessiva dell'audience essa si è abituata mondo rende il primo meno presente al secondo. Meglio informato, il pubblico è in ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e la Bolivia. La popolazione secondo il censimento del 1928 risultò di 7.850.600 , Parigi 1893; De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, IV . Si è già fatto ricordo della guerra di Antioquia e di Tolima, nel 1876 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] guerradel sale", diede un colpo decisivo allo spirito autonomistico, inaugurando definitivamente in tutta l'Umbria un governo regolare.
L'Umbria seguì da allora le sorti dello stato della Chiesa. Nella seconda metà del , Rieti). A Nord, l'-e, per ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerra sociale, Pompei aprì le porte al dittatore la città nel suo asse minore da nord a sud. Queste stesse arterie, oltre mura, presso la foce del Sarno, e che, secondo una preziosa notizia di Strabone ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...