SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] aggiornata secondo i principî democratici, dopo quattro anni di gestione commissariale. La guerra (2 a 2) e con la Cecoslovacchia a Genova (1 a 1) e ha perduto con l'Irlanda delNord a Belfast (1 a 2) e con l'Austria a Vienna (2 a 3). Nel 1959, ha ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Arakan; 2. le catene occidentali; 3. la regione montana delnord con le sorgenti dell'Irawady e del Chindwin; 4. il distretto arido; 5. i delta; dalla valle del Chindwin la cresta della catena frontiera dell'Assam.
Dopo la secondaguerra anglo-birmana ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] guerradel Golfo, con il timore di atti terroristici e l'inagibilità di quasi tutti gli scali del Medio Oriente, ha portato a una drastica diminuzione dei fattori di carico, specialmente in Europa e sulle linee per il Nord bordo secondo la ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] aree più o meno vaste, nella seconda età del Ferro, allorquando si fa sentire il sorge il latifondo di Erode Attico nella parte nord-est e quello dei Licinî sulla costa ionica. Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] del 46‰ mentre la mortalità infantile raggiunge il 137‰, con punte del 300‰ nelle aree più colpite dalla guerra civile.
A norddel area urbana), che è anche il principale porto del paese e il secondo dell'Africa. Maputo, Beira e Quelimane sono i ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] esterne di Mosca, lungo l'arco costituito, fra il nord e il sud, dai caposaldi di Kalinin, Možajsk, Kaluga del Reich. Sotto questo punto di vista la battaglia di Mosca ha una portata paragonabile alle future battaglie risolutive della secondaGuerra ...
Leggi Tutto
Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove [...] della secondaguerra mondiale e nei primi anni del dopoguerra: la valle del Sangro e la valle del Vomano.
Il corso del Sangro di notevole piovosità (oltre 1400 mm) è la fiancata nord-occidentale della Maiella. I minimi si registrano, viceversa, nelle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Secondaguerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta seguono rotte divergenti. La Spagna entra nella seconda metà del e centralità: la Scozia, il Galles, l'Irlanda delNord balzano in primo piano con autori, scuole e problematiche specifiche ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tra arte e non arte, quando col secondo termine non s'intenda designare qualche cosa di illustranti avvenimenti e luoghi della guerra.
Così della Grecia stessa nulla legata al popolo.
Se alla Francia delNord spetta l'ultima parola, la prima fu ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] - come gli stati Uniti dell'America delNord (1783) e successivamente gli stati dell' in favore del principio di nazionalità che attraverso le guerredel periodo 1859-70 sono ricordati i nomi del Wächter e del Savigny e per la seconda va messa in luce ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...