Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] rete viaria, in particolare nel Nord-Est e nel Mezzogiorno; stati focalizzati in diverse direzioni, a secondadel comparto commerciale interessato. Per le scoperto dai satelliti statunitensi ai tempi della guerra fredda, è uscito dall'incognito; si ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] , in Galizia, al Caucaso, e da nord a sud dal bacino del Pripeć (Pripjat′ dei Russi) al Mar a destra e sinistra a seconda delle condizioni del suolo. Quando vi siano tennero desti gli animi durante le guerre ucraine contro la Polonia sotto la ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Secondaguerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] anni Settanta del Novecento (mentre negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Secondaguerra mondiale con le nel Nord della Francia, la filiale del Louvre progettata nel 2005 dallo studio giapponese SANAA; a Copenaghen la nuova ala del Museo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] di nuovo le cifre del periodo anteriore alla guerra mondiale.
Per quanto riguarda attraverso l'Atlantico delNord.
Alla Imperial ed ha forza variabile da 6 a 18 apparecchi a seconda della specialità] di cui 7 stazionanti in territorio metropolitano ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] Guerra mondiale sono stati ultimati entro il 1960. I lavori, durati circa 14 anni, per i petroli, in prosecuzione verso norddel p. attuale. All'interno dello % ed il 100%, (a seconda della stagionatura) con aggiunte del 15-20%, fa sospettare che non ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] invertita (per es., i periodi della Prima e della Secondaguerra mondiale, OECD 2011). Le fasi di aumento dell’integrazione dell’economia mondiale, in un mondo dove i Paesi delNord hanno registrato tassi di crescita decisamente inferiori alle medie ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] abbandonare la regione del Golfo.
L'elevato tasso d'incremento demografico (intorno al 3,7% annuo nella seconda metà degli anni Irāq nella guerra con l'Iran o aderendo al Consiglio di cooperazione araba con Egitto, 'Irāq e Yemen delNord (costituito ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] la parte asiatica dell'URSS.).
Delle altre parti del mondo solo l'America delNord e l'Australasia, dove la popolazione è per conseguenza del freddo e della denutrizione. Ma forse il più grave dei fenomeni demografici determinati dalla secondaGuerra ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] : esso va, grosso modo, diminuendo dal nord al sud, dalle regioni prevalentemente pianeggianti a quelle del grano. Questo avvenne in un primo momento in tempo di guerra. Un secondo momento importante è rappresentato dalla cosiddetta battaglia del ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] verso sud, in altre ritirarsi verso nord. Secondo il Bjerknes, tali oscillazioni del fronte polare sarebbero dovute a onde che flotte francesi e inglesi raccolte nel Mar Nero per la guerra di Crimea. L'astronomo Leverrier segnalò come sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...