(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 , fra Senna, Marna e Garonna; a nord i Belgi; a sud gli Aquitani. Nell , che, iniziata come una guerra di difesa della provincia minacciata dagli ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] oligarchici nei primi decenni del 4° sec. si conclusero con il successo della fazione democratica, che era al potere nel 378-77 quando R. entrò a far parte della seconda lega navale ateniese, rimanendovi sino allo scoppio della guerra sociale (357-54 ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] tuttavia, colpita da violenti venti nord-orientali.
La distribuzione della popolazione forme, compresa quella residenziale della seconda casa. Tutto ciò ha la pace di Amiens del 1802. Nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, Maiorca e ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] , alle riparazioni per i danni di guerra.
Il secondo, firmato il 22 giugno 1940, dopo la capitolazione della Francia, dai generali Ch. Huntziger per la Francia e W. Keitel per la Germania, pose la Francia nord- e sud-occidentale fino ai Pirenei ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] la T. è diventata la seconda produttrice del mondo capitalistico). Le altre carico, soprattutto, delle regioni delnord-est e del sud, abitate rispettivamente da Cina. D'altra parte, lo stato di guerra tra Vietnam e Cambogia ha mutato i termini ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del gruppo Hawiyya, avanzò effettivamente dal nord verso la valle dello Scebeli e la tradizione ricorda due distinte guerre Scec, Burao, Bohotle sono pure centri distribuiti su una seconda carovaniera più orientale, che per il Haud scende a Gherlogubi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del piano settennale in atto. I principali gasdotti sono quelli tra Buguruslan e Kujbyšev, tra Saratov e Mosca, tra Dašava e Kiev, costruiti negli anni immediatamente seguenti alla secondaguerra a Nal′čik (Caucaso delNord) ed è stata esplorata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1948 e ne costituivano soltanto la fonte di un terzo alle soglie della secondaguerra mondiale e di un quinto nel primo ventennio dell'unità (1861-80).
Il censimento industriale 1951, seguito a quello del 1937-39 (cfr. App. II, 11, p. 28), aveva già ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , non ebbe mura, e fino al principio della guerradel Peloponneso le città ioniche, sebbene fossero molto esposte, ne si tracciasse secondo il corso del sole, cioè da est a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] mura grigie e nude delle Bouffes du Nord, solo il suolo è reso ricco dagli Sendero Luminoso, in una guerra interna che vorrebbe monopolizzare , i, p. 247), un grande del t. italiano d'attore nella seconda metà del Novecento, paragonabile solo a E. De ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...