Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare delNord [...] prigioniera e qui, il 21 giugno del 1919, a pochi giorni dalla firma del Trattato di Versailles, pochi ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati.
Durante la Secondaguerra mondiale, il 14 ottobre 1939, un ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu).
Il nome [...] distanza dalle coste orientali e occidentali del Pacifico settentrionale. Fu scoperto nel 1859 dagli Statunitensi, dai quali fu annesso nel 1867. Divenne base aerea nel 1935 e base navale durante la Secondaguerra mondiale.
Battaglia delle M. Fu ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Secondaguerra mondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] della zarina; e Stanislao Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerradelNord, nonché suocero di Luigi XV, e quindi candidato obbligato della Francia. Quest’ultimo, il 1° sett. 1733, fu eletto ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ), la seconda è la regione rivierasca del basso corso del fiume. Sono le proteste popolari per la partecipazione del P. alla guerra contro l’Iraq portarono nel con le milizie filotalebane delle regioni nord-occidentali, al confine con l’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nord-orientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] seconda metà degli anni 1990, il maggiore contributo allo sviluppo economico regionale e all’aumento del di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. -meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] la possibilità di trasportare al fronte di guerra una ingente quantità di uomini e di fino a Trieste, e da quella Nord-Sud Milano-Napoli, con prosecuzione fino in volte alla valorizzazione del proprio patrimonio. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale . Nella marina da guerra si chiama più comunemente parte reattiva (Lx o Cx a secondadel tipo di p.) dell’impedenza incognita. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il e sceneggiatore. Maestri del racconto sono considerati H. Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...