(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] di Roma in Italia, fuori del Lazio. Questo nome etnico assunsero nella ribellione contro Roma del 90-89 a.C. (guerra sociale).
Archeologia
La colonizzazione greca lungo le coste della Calabria e della Campania, nella seconda metà dell’8° sec. a ...
Leggi Tutto
Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] nascita del jazz (➔).
Si avviò così quel processo di commercializzazione i cui esiti si sarebbero avuti dopo la Secondaguerra mondiale delNord portò alla fioritura nei grandi centri metropolitani, in particolare Memphis e Chicago, del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] della Cina -, durante la secondaguerra sino-giapponese (1937-45), nei quali vennero uccisi circa 300.000 civili. Nonostante la strenua resistenza del generale Chiang Kai-shek, dopo l’invasione dell’area nord-orientale del Paese l’esercito nipponico ...
Leggi Tutto
idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] mediatica dopo la Secondaguerra mondiale, a causa delle radiazioni dovute alle esplosioni delle bombe atomiche durante la guerra e ai ore 12:37 del 10 luglio 1976 in un piccolo impianto di produzione chimica a Seveso, circa 15 km a nord di Milano.
...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] navale sino alla Secondaguerra mondiale, in seguito ridimensionata, è sede del Comando militare marittimo per oltre un secolo, a più riprese, interventi pisani nelle vicende del giudicato di G. e della Sardegna in genere, finché divenne giudice ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] e fluviali che collegano il basso Reno al Mare delNord e possiede un porto fluviale sul canale Dortmund-Ems. nome di Vestfalia con cui terminò la guerra dei Trent’anni. Nel corso della Secondaguerra mondiale la città fu gravemente danneggiata dai ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] da Siracusa che, dopo le devastazioni cartaginesi del 406, la ripopolò con cittadini di Agrigento, Gela e Camarina; Dionisio I la ridusse a emporio di Siracusa. Durante la secondaguerra punica fu conquistata da Marcello divenendo civitas decumana ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] territorio occupato dagli Inglesi (1368-80). La seconda fase della guerra scaturì da vicende interne della Francia. Con gli Inglesi, che con Enrico V ripresero la guerra (1415), impadronendosi delNord-Ovest del Regno. Nel 1420, come genero di Carlo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica A. sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli A. sarebbero le popolazioni [...] rispettivamente in nord-a. e sud-achei. Ma questa unità è negata da altri (è criticato anche l’abuso del termine a , quando gli A. cooperarono con Roma nella secondaguerra romano-macedonica avendone in compenso ingrandimenti territoriali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] con l’aiuto degli Inglesi e dei Borbonici.
La planimetria della città (gravemente danneggiata nella Secondaguerra mondiale), su disegno di F. Laparelli da Cortona e del maltese G. Cassar, è uno dei primi esempi di urbanistica moderna. Formidabile la ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...