(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta durante la Secondaguerra mondiale, dopo lo sbarco in Normandia ...
Leggi Tutto
Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] quelli delNord, il Transvaal (1852), e quelli del Sud lo Stato libero dell’Orange (1854). Con la scoperta dei giacimenti auriferi e diamantiferi del Transvaal, crebbe la pressione espansionistica britannica sulle repubbliche boere, fino alla guerra ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia (66.291 ab. nel 2006), capitale del Northern Territory, posta all’imboccatura nord-orientale di Port Darwin (insenatura del Mar di Timor).
Fondata nel 1869, per la sua posizione strategica [...] fu quartiere generale alleato durante la Secondaguerra mondiale. È stata quasi completamente distrutta da un ciclone nel 1974 e poi ricostruita con caratteristiche edilizie di maggiore solidità. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] azione più decisa dopo la Prima guerra mondiale; sotto la guida politica .
Nella letteratura tamil il genere caṅkam, che secondo la tradizione risale a un passato assai remoto, oggi, tra musica delNord (Hindusthani) e musica del Sud (Karnati). Le ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] vulcanica, nell’Isola delNord (Taupo, Rotorua ecc.), e laghi d’origine glaciale, nell’Isola del Sud.
Flora. , del resto, hanno avuto una grande importanza strategica per gran parte del 20º sec., soprattutto a partire dalla Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Guerra di s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo la volontà del nella Germania meridionale, nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare delNord. L’11 aprile 1713, a Utrecht, fu siglata la pace ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e sacrifici enormi.
Nella Secondaguerra mondiale: L. Maginot (dal nome del ministro della Guerra A. Maginot). Sistema fortificato lo sbarco degli Alleati, si sviluppava dalle coste del Mare delNord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] (➔ disarmo).
Con la fine della guerra fredda, si assisteva a una frenata , quali India, Pakistan e Corea delNord, non hanno firmato.
Classificazione e impiego per 1 kton di potenza può variare, a secondadel tipo di reazione di fusione, da circa 13 ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] con il Mare delNord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare delNord con l’Atlantico; ’aeroplano si affermò decisamente nel decennio precedente la Secondaguerra mondiale, con regolari trasporti di persone, merci ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Le testimonianze più remote del culto di questa V. risalgono però all’età della secondaguerra punica: nel lettisternio regione, vasta pressappoco come l’Australia, che si trova, nell’emisfero nord, fra 60° e 70° di lat.). Nella Terra di Ishtar ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...