Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci aveva abituati a una rispecchiamento sia efficace.
Un secondo vantaggio competitivo è offerto È questo in particolare il caso delle monarchie delGolfo, dove il grado di partecipazione dei cittadini ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] di raggiungere Hormuz, il porto sull’oceano Indiano fra il golfo Persico e quello di Oman, onde continuare il viaggio per Venezia: nel 1294 era scoppiata la secondaguerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] guerre tra India e Pakistan (nel 1947-48, nel 1965 e nel 1999), poiché entrambi gli stati ne rivendicano la sovranità: secondo Islamabad la regione doveva essere parte del partner energetici vi sono i paesi delGolfo (Arabia Saudita, Qatar, Kuwait) ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] delGolfo Persico.
Sovranità contese su alcuni territori lungo la costa mediterranea del Marocco e Mauritania. Secondo l’accordo stipulato con del Fronte e spinsero la situazione verso un sostanziale stallo, che portò nel 1991, dopo 15 anni di guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] politici con gli stati delGolfo Persico.
La sovranità contesa spartizione tra Marocco e Mauritania. Secondo l’accordo stipulato con il del Fronte e spinsero la situazione verso un sostanziale stallo, che portò nel 1991, dopo 15 anni di guerra ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] quella delgolfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del Rio secondo e il terzo volume della collana, intitolati Isolario, prima (Venezia 1696) e seconda parte C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] delGolfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. La carestia che ha colpito il Corno d’Africa e in particolare la Somalia nella seconda metà del Shabaab e Hizbul Islam).
Libertà e diritti
La guerra civile ha reso l’appartenenza clanica il principale ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di conferenze di pace e una seconda missione internazionale (dal 2007) dell’ , paesi scandinavi, ma anche nei paesi delGolfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Hizbul Islam).
Libertà e diritti
La guerra civile ha reso l’appartenenza clanica il ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] il 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici blocco navale del Mar Rosso e delGolfo Persico, che di imbarcarsi su navi da guerra portoghesi che svolgevano missioni evidentemente ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] ‒ la parte meridionale di una penisoletta protesa all'interno delGolfo di Tunisi e protetta da una serie di alture nella il punto debole di Cartagine in occasione del suo scontro con Roma.
La prima e la secondaguerra punica
Fra il 4° e il 3 ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...