(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di una comunità ben più vasta fuggita alla fine della Secondaguerra mondiale, si trovano soprattutto nelle città e cittadine dell'Istria , quali la disputa relativa alla sovranità sulle acque delGolfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] prevede che se la crescita urbana proseguirà secondo le attuali linee di tendenza, la statunitensi, dirette verso l'area delGolfo Arabico.
Un apporto importante al annunciata nel 1997 dai movimenti integralisti del ǧihād (Guerra santa) e Ǧamā̔at al ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] ai primi anni della seconda metà del sec. XIX. La scoperta del Lago Vittoria si Ripon in onore del conte di Ripon, allora sottosegretario alla Guerra. La spedizione Speke angolo a sud-ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] . è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Secondaguerra mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro- ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la secondaGuerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] a Guadalcanal e Tulagi (v. in questa seconda App., I, p. 1098 e relativa cartina) produsse effettuare una sorpresa notturna nelle acque delgolfo di Savo, fra Guadalcanal e Nuova Guinea, ebbe influenza decisiva sull'andamento della guerra nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale delgolfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] della lega marittima. Durante la guerradel Peloponneso ritornò sotto il dominio dei Persiani; alla metà del sec. IV ebbe un breve inducono i più a fissarla ai primi decennî della seconda metà del sec. VI; certo esso subì alcuni restauri più tardi ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] sulle vie congiungenti i porti nordamericani con quelli delgolfo di Guinea.
La guerra ha modificato per le sue esigenze la circolazione, che solo ora va riprendendo secondo le rotte colleganti i paesi a maggior movimento commerciale. Notevole ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] due isole di Florida e Guadalcanal formano il golfo di Savo, così detto dall'isolotto che ne di Lengo).
Nel corso della secondaGuerra mondiale il sistema Tulagi-Guadalcanal l'attacco, che perciò all'alba del 7 agosto poté essere iniziato di sorpresa ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] , attraverso un canale largo 25 km., al centro del quale sorgono l'isola di Corregidor e lo scoglio circa 78.000 ab. (dens. 62).
Le operazioni militari durante la secondaGuerra mondiale. - Il 26 dicembre 1941, le truppe filippino-americane, che ...
Leggi Tutto
PORT MORESBY (A. T. 162-163;164-165)
Marina Emiliani
MORESBY Piccolo porto della Nuova Guinea sud-orientale, capoluogo del Territorio di Papua (Federazione australiana). Il piccolo centro, così chiamato [...] e 9° 20′ latitudine S., nell'estremità di SE. delgolfo di Papua. È sede di un vicariato e la sua del Territorio di Papua con una linea telefonica e un cavo. Regolari servizî marittimi ed aerei uniscono Port Moresby a Sidney.
Durante la secondaGuerra ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...