BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] dallo stretto di Gibilterra sino al golfo di Guascogna. Durante la guerra dei Cent'anni tra Francia e fu confermato, dopo la morte del B., avvenuta a quanto pare nella seconda metà del 1373 (negli ultimi mesi del 1373 infatti figura come l' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] a Babilonia e al Golfo Persico. Ma una violenta del Foro che da lui prese il nome (v. foro: Archeologia) con la colonna coclide istoriata, narrante le due guerre accogliendo l'opinione di s. Tommaso secondo cui Dio, accondiscendendo alle preghiere di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nel golfo di guerra intestina, ai primi del 1460 P. vi mandò in legazione il cardinale Bessarione, deciso a far rispettare la promessa fatta a suo tempo di inviare dalla Germania trentaduemila fanti e diecimila cavalieri per la crociata. Secondo ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del 787. Nell'occasione delsecondo, il papa non esitò a minacciare d'anatema il duca ed i suoi, e a dichiarare che se la disobbedienza ai suoi moniti avesse provocato la guerra prospicienti il golfo di Venezia, l'Adriatico ed il golfo di Taranto, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 'esplorazione aveva raggiunto già il Golfo di Guinea, acquisendo come vantaggi sovrani, Ferdinando e Isabella. Secondo il racconto del cronista Bernaldez, che lo conobbe considerare i prigionieri come schiavi di guerra e mandarli a vendere in Spagna: ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ricevuto gli incarichi della Marina e della Guerra, ed influenzava anche altri programmi e incursioni in Calabria e nel golfo di Napoli, anche nell' di A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, cit., pp. ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] militare dei baroni in tempo di guerra (Napoli 1796).
Con tali scritti secondo gli antichi diritti, che erano stati confermati nel corso del secolo, il potere in assenza del organizzata la spedizione anglo-sicula nel golfo di Napoli e vennero prese ai ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] (26 apr. 1859).
Conclusasi la guerra, il B. venne eletto deputato in una base lontana, il Golfo degli Aranci in Sardegna, a e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti delsecondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] in seconda della goletta "Proteo", che avrebbe dovuto esercitare la pesca delle perle e del corallo nel golfo di geograficapolitica ed econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] desideri del figlio, che mostrò assai presto le proprie inclinazioni per la seconda. (Alaska) e a un insediamento sul golfo di San Giorgio (Patagonia).
Al ritorno, M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...