PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] il 28 febbraio 1796, il capitano delGolfo Bernardo Trevisan – le «arbitrarie intrusioni del Rigeneratore, un’unità forte di 74 cannoni.
Ma ormai s’approssimava la seconda dall’Imperial regio aulico Consiglio di guerra di Vienna. Nel 1815 pubblicò il ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] , col grado di ingegnere di seconda classe del genio navale, il 2 dicembre dello del disincaglio dell'incrociatore "San Giorgio" (dislocamento di 4.600 t) nelle acque delgolfo , Roma 1902; Navi da guerra moderne, Conversazione tenuta al Sindacato ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] seconda volta governator di galeazza, partecipò nel 1685 alla conquista di Corone e di Zarnata; capitano delGolfo V, Oxford 1877, pp. 333 s.; A. A. Bernardy, L'ultima guerra turco-veneziana, Firenze 1902, p. 32; N. Jorga, Geschichte des osmanischen ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] secondo il Ciacci; seconda metà del 1270, secondo il Lisini). Catturato Guido di Montfort nel 1287 dagli Aragonesi, durante la battaglia delgolfo nelle difficili vicende della guerradel Vespro, di ogni diritto feudale con bolla del 3 marzo 1303 e ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] the wind che segnò il suo trionfo. Durante la Secondaguerra mondiale l'attore tornò in patria e in trasmissioni H. fu solo codiretto con Maurice Elvey. Partito dal Portogallo la mattina del 1° giugno 1943 con un volo di linea per Londra, l'attore ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] colpiti, per la seconda volta nella storia cittadina guerra contro Pisa, durante l'amministrazione del C. fu ordinato che gli uomini di Genova e del suo distretto pagassero da quel momento e sino a guerra navigazione nelle acque delgolfo di Messina ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] ingresso dell’Italia nella secondaguerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo navale nell’ Marina italiana 1940-1945, Verona 1968, p. 133; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 153, 398, 599, 622, 628, 630; O. ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] sotto le bombe della Secondaguerra mondiale.
La gatta si a certi bambini le tracce che portano al cadavere del padrone; in Se i gatti volassero li rende guerra mai scritta. Anche in questo caso, come nello splendido Una macchina da guerra, o in Golfo ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] I Toscani in Friuli e un episodio della guerra degli otto anni, Bologna 1898; La politica delgolfo, Venezia 1918; La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Alessandro Luzio, in Archivio del ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] . 1623. Nel luglio l'A. riprese il mare e, nel golfo di Policastro, attaccò e prese una galera barbaresca.
Al ritorno a , partecipò onorevolmente a tutte le più importanti battaglie del periodo svedese della guerra dei Trent'anni. Il 6 ag. 1634, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...