Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di Guinea, e finalmente invadendo il Brasile. Nel 1640 di F. Franco nella guerra civile spagnola, quindi proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Secondaguerra mondiale. Entrato a far ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] su un’insenatura della costa tirrenica, nella parte più interna delgolfo omonimo. Dalle alture più orientali dei Campi Flegrei deborda verso il acquedotti, incremento del porto e delle industrie).
Durante la Secondaguerra mondiale la città ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] circoscrizione dell’Alaska, poi ceduta agli USA; dal vertice delGolfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue il alternatisi alla guida del paese fin dal 1867. La Secondaguerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] al-Ghawr dagli Arabi). La pianura costiera a N delGolfo di Haifa è larga 7-10 km; orlata sia la guerradel 1956 sia quella del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Per contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, l'assedio totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] prosecuzione verso E della pianura tripolitana, prende nome dall’ampio golfo sul quale si affaccia: è una regione piatta o poco successivi alla Secondaguerra mondiale; nel 1970, poi, i drastici provvedimenti del governo libico costrinsero ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] laguna, perché in comunicazione con il Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) – ampio il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, astrattismo; nella grafica, L. Palacios. Nella seconda metà del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 45), tornò a far parte dell’URSS alla fine della Secondaguerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva la propagarsi della crisi economica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’Unione Europea. Al ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 2350 km2, con una lunghezza di circa 110 km tra il Golfo di Oristano e quello di Cagliari. Altre pianure di minore estensione, del Partito sardo d’azione che esprimeva le aspirazioni ‘sardiste’ di autonomia e decentramento. Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo dall’Annam (➔) all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera delgolfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Secondaguerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e in ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...