L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] con Marco Aurelio, e dopo la secondaguerra contro i Marcomanni (172-175), Baltico dei Vichinghi e il Golfo Persico islamizzato, che caratterizza la M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] portare avanti con rinnovato vigore la guerra con Venezia.
Si era nella seconda fase del conflitto pluridecennale tra le due la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi chiamavano "il golfo di Venezia ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] delle saline, causa occasionale della guerra. A capo di questo esercito 1343 al 26 febbr. 1344 fu, per la seconda volta, podestà di Treviso. Non gli si presentarono ) fusavio sulla navigazione, sull'armata delGolfo e sul problema turco; nel 1337 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] ne fosse stata, fin dalla seconda metà del '500, uno dei principali spedizione francese nel golfo di Napoli per 264-265 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggiontaalli Diurnali di Scipione Guerra, in Archiviostorico per le prov. napoletane, XXXVI (1911), pp. ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i Pisani". Partito, nella seconda metà del 1189, per la Francia in compagnia del suo collega, il caccia ad un pirata che infestava il golfo ligure, Durante da Portovenere: il B. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nel golfo di seconda moglie, Elena Angelo Comneno, (figlia del sebastocratore Giovanni I di Neopatria e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato del (1881), p. 313; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, Milano 1886, I, p. 235; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] del D. è un accenno al suo stato di servizio come capitano delGolfo, conservatoci dalle delibere del Senato del la guerra di Ferrara. Tra la primavera e l'autunno del 1309 il di cavalleria, ma in un secondo tempo revocò il provvedimento. I negoziati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Secondo l'ordine di servizio, il C. sarebbe stato gerarchicamente sottoposto agli ambasciatori, finché fossero rimasti a bordo; quindi avrebbe assunto il titolo e le funzioni di sopracomito e vicecapitano delGolfo in assenza del da guerra della ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] al largo delgolfo. Il 21 ott. 1856 Francia e Inghilterra ritirarono però le rispettive legazioni dalla capitale del Regno, rendendo che è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti della secondaguerra mondiale e le cui carte superstiti sono in ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] rioccuparli e decise la definitiva distruzione delsecondo solo dopo che il primo era Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò costa settentrionale delgolfo di Valinco (pieve di Valle), comprendente tutta la valle del Taravo. ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...