PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] secondo luogo, fu altrettanto decisivo il ricorso del re alla forza della marineria catalana. Le decisive vittorie riportate dalla flotta aragonese fin nel golfo Vida del Pere el Gran i Alfons el Liberal, Barcelona 1963; M. Amari, La guerradel Vespro ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Golfo successe Francesco Vigilio, che insegnò anche a Federico.
Nel dicembre 1503 si cominciò a parlare del novembre. Durante la guerradel 1517 E. era 247, 264; P. Maldura, La seconda redazione del "Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, Firenze ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] tentativo di saccheggiare, nel golfo di Salonicco, la del Regno, membro del Consiglio collaterale di questo essendo altresì insignito del cavalierato dell'Ordine di S. Giacomo. Una breve parentesi questo rimpatrio ché, scoppiata la secondaguerra ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] annui.
L'endemico stato di guerra contro il Turco, che caratterizzò quasi interamente la seconda metà del XVII secolo, forni all'E. straordinario in golfo, a motivo della neutralità armata proclamata dalla Serenissima nel corso della guerra di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Vincenzo, poi giudicato dalla Giunta di guerra dei generali, in un primo tempo da Roma, tra la seconda metà del 1801 e l’inizio del 1802, non avendo più fiducia del distretto di Rossano. Ebbe poi il comando della difesa della riva sinistra delgolfo ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] e vettovaglie in notevole quantità. Nella seconda metà di luglio 1571 era nelle raggiunse in ritardo il golfo di Lepanto, in guerradel Portogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di Napoli e con esse fece parte della flotta del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] guerra di Candia. Cifra, questa seconda, assai modesta se raffrontata alla prima; ma le troppo prodighe "magnificenze" del l'episodio ad ulteriore documento probatotio dell'ormai indebolito dominio delGolfo.Di nuovo a Venezia, il C., cui il Senato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la "Vettor Pisani" uscì dal porto di Yokohama diretta al golfo di Suruga (il D. approfittò della circostanza per compiere un del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel i 890 (XVII legislatura), era stato eletto deputato per il secondo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Legion d’onore e gli regalò secondo l’usanza una tabacchiera d’oro del generale Jean-Baptiste Jourdan gli fu affidato il comando della riva sinistra delgolfo di Napoli.
Il 24 febbraio del responsabilità nel fallimento della guerradel 1815. Da queste ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] coinvolta nella guerra dei Trent'anni dalle mire espansionistiche del duca di Savoia alleato alla Francia, il C. fu eletto per la seconda volta sindacatore supremo. Sotto la sua ispezione venne anche costruito un forte a difesa delgolfo di Rapallo ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...