Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] circoscrizione dell’Alaska, poi ceduta agli USA; dal vertice delGolfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue il alternatisi alla guida del paese fin dal 1867. La Secondaguerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i Secondaguerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] al-Ghawr dagli Arabi). La pianura costiera a N delGolfo di Haifa è larga 7-10 km; orlata sia la guerradel 1956 sia quella del 1967 (➔ arabo-israeliane, guerre). Per contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, l'assedio totale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di questa regione e le vicende delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a nella Secondaguerra mondiale, e infine a provocare il crollo del comunismo nel mondo al termine della guerra fredda. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfodel Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un commessi durante la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfodel Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un commessi durante la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] del carattere avventuristico di una eventuale guerra contro l’Iran, ma nello stesso tempo fornisce un ombrello protettivo ai paesi arabi delGolfo islamica dell’Iran e in dicembre un secondo referendum approvò una nuova Costituzione che prevedeva, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] fine della secondaguerra mondiale, per esempio, l'Unione Sovietica è stata la principale sostenitrice del movimento separatista Durante il prossimo decennio verranno impiantate nel Golfodel Messico migliaia di tali piattaforme, tutte suscettibili ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] regolari con il Consiglio per la cooperazione delGolfo (Gcc). È però dalla metà degli estratti in zone di guerra, del legname illegalmente prodotto o Guinea Bissau, terminata nel dicembre 2010).
Il secondo problema è relativo alle risorse che i ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , l'Egitto, gli Stati delGolfo Persico e qualche altro territorio. In tal modo il centro reale del potere risiedeva nel Ministero per durante e dopo la secondaguerra mondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise alle amministrazioni ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...