PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] oltre i 5 del 1933, Hamadān e Resht).
Condizioni economiche (p. 814). - La secondaGuerra mondiale non ha Inglesi (gen. Quinan), sbarcarono nel porto di Bänder Shāhpūr sul golfo Persico e puntarono verso l'interno, mentre altre truppe, partite dalla ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] conserva nella Bibl. Un. di Genova, della seconda metà del sec. XV, e che fu attribuito al all'estremità interna di un golfo, fantastico, addentrantesi dall'Atlantico, Berberi (allora il Marocco era in guerra con Genova), e l'equipaggio fu ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] vicini (nel golfo meridionale), forma una provincia a sé, estesa kmq. 403, con 40.492 abitanti.
Storia. - Secondo la tradizione a. C.), e fu dalla parte di questa durante la guerradel Peloponneso: per tale ragione il comandante spartano Cnemo già nel ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] del Capo Matapan. - Il continuo susseguirsi di convogli che da Alessandria e dai porti della Cirenaica trasportavano, durante la secondaGuerra greco; altri sommergibili erano stati mandati nel golfo di Taranto. Le informazioni italiane su quanto ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la secondaGuerra mondiale, [...] guerra, furono informate alle ore 15 che le due squadre britanniche di ponente e di levante erano in navigazione per passarsi in consegna, nelle acque del , comandante della prima squadra; comandante della seconda squadra era l'amm. Paladini. Erano ...
Leggi Tutto
MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa delgolfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] l'ultima fase della campagna d'Africa nella secondaGuerra mondiale.
Le vicende della guerra in Africa (v. in questa App.) come previsto, alla linea di Mareth. Ma il comandante tedesco del gruppo di armate dell'Asse (gen. von Arnim), avendo motivo ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] ad oriente.
Combattimento di Capo Spada. - Durante la secondaGuerra mondiale il 17 luglio 1940, la divisione navale italiana d il Colleoni. Più gravi conseguenze furono evitate ad opera del Bande Nere, che, danneggiato, con una caldaia spenta ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l’oceano sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto due pozzi, presso la California e nel Golfodel Messico, erano operativi in punti profondi poco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] significato la venuta di Maometto e le guerre tra i Saraceni e i cristiani fino una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 e il 25 il ritorno avevano sperimentato la corrente delGolfo e la zona dei venti ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] i luoghi in cui il mare forma dei golfi e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe e si vede il luogo in cui era la casa del sacerdote Caifa, e vi è ancora la colonna dove ha secondato il disegno, tanto più che tu inizi le imprese di guerra dal ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...