(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfodel Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M. è in buona imponenti complessi di industria pesante. Alla fine della Secondaguerra mondiale, nel 1945, l’esercito sovietico attaccò da ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] Asia: grosso modo lungo la linea ideale che congiunge la foce del Dnestr con il Golfo di Riga e che segna i limiti storici della Russia verso , contrapposizione giunta al culmine estremo dopo la Secondaguerra mondiale, con le rivoluzioni in Cina e ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] N il profondo golfo omonimo, circa 130 km a O del confine egiziano. Il porto di T. è uno dei migliori dell’Africa settentrionale. occupata dagli Italiani nel corso della guerra italo-turca del 1911. Durante la Secondaguerra mondiale, tra il 1940 e ...
Leggi Tutto
(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine delGolfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] (932), passarono nel 1154 alla Corona inglese, il cui dominio, insidiato fino al 1781 da tentativi di rivendicazione della Francia, ha lasciato loro una larga autonomia. Durante la Secondaguerra mondiale le isole furono occupate dai Tedeschi. ...
Leggi Tutto
(o Jomonjol o Malhon) Isola dell’arcipelago delle Filippine (100 km2), a S di Samar, fra il Golfo di Leyte e lo Stretto Suriagao. Ha colture di riso e giacimenti di cromite.
Fu il primo luogo di sbarco [...] di F. Magellano nell’arcipelago filippino, il 17 marzo 1521, e, con Suluan, del primo sbarco statunitense (18 ottobre 1944) durante la Secondaguerra mondiale, per la riconquista dell’arcipelago. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] spartizione della Palestina. - La situazione alla vigilia della secondaGuerra mondiale. - La Commissione Peel aveva presentato nel 1937 Geber o Elath, oggi Tell el-Khuleifeh sulla costa nord delgolfo di ‛Aqaba, che ha rivelato un'occupazione dal X ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] , turbate notevolmente nel periodo della secondaGuerra mondiale per il decorso degli eventi delGolfo Persico, la libertà d'azione britannica nell'Oceano Indiano influì sugli sviluppi della guerra sul fronte orientale.
L'entrata in guerradel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ex-circondario di Cervignano, passato dalla seconda alla prima) quello fissato dopo la guerradel 1866, smembrante in due, a e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] del territorio della provincia è compreso nel dominio della grande pianura germanica, che qui si protende a guisa di golfo all'incirca dopo la seconda metà del secolo XIX), si e tra le due potenze continuò la guerra, che doveva risolversi solo con la ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Martino, in stile gotico della seconda metà del sec. XIV, ha nella facciata e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che costa sabbiosa e uniforme, largamente falcata (golfo di Valenza), poco portuosa, orlata di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...