Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] e poco tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa delGolfodel Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare aveva poco più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Secondaguerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (che comprende Golfo Persico, Medio Oriente e Nord catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Secondaguerra mondiale.
Tra il 1979 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico, il Medio Oriente e per la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Secondaguerra mondiale.
Tra il ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] dell’attuale T. nella seconda metà del primo millennio. Verso il 9° sec. le coste furono interessate dalle attività di commercianti, giunti dalla Penisola Arabica e dal Golfo nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il ...
Leggi Tutto
Islanda
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fuoco e ghiaccio
Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] ovest e sud sono meno fredde e aride: dalla Corrente delGolfo vi arriva acqua calda che addolcisce la temperatura e genera indipendente unito alla Danimarca nella persona del re. Con la Secondaguerra mondiale si accelerò lo scioglimento di questa ...
Leggi Tutto
Eubea
Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] -attica, cui tentò invano di ribellarsi nel 446. Staccatasi da Atene durante la guerradel Peloponneso, le si riunì entrando nella seconda Lega navale (378). Dopo la battaglia di Cheronea (338) passò ai macedoni. Nel sec. 2° vi si costituì la Lega ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] 1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la Secondaguerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente delGolfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale delgolfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] del 1936 sancì la fine dell’occupazione britannica, legando però i due paesi in un’alleanza militare ventennale e attribuendo alla Gran Bretagna il diritto di stanziare sul Canale, anche in tempo di pace, fino a 10.000 uomini.
Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] non poterono impedire che, nella seconda metà del 2° sec. a.C., Bassa M., la parte più meridionale, verso il Golfo Persico. Ancora nella fase protodinastica (2900-2350 a. pubbliche e i festeggiamenti dopo una guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...