LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] degli oleodotti dall'Iraq e dal Golfo Persico, hanno importanti raffinerie di nel paese durante la secondaguerra mondiale. La vita politica U., confermati da una dichiarazione comune dei due Presidenti del 25 marzo 1959 e riaffermati con la firma, al ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] e le isole delgolfo di Finlandia; in complesso 35.084 kmq. (non compresa la superficie del Lago Ladoga), ) fra il 1926 e il 1939 (aumento del 110,4%).
Le perdite di vite umane dovute alla secondaGuerra mondiale sono calcolate in circa 17 milioni di ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] ormai tutto il contorno del continente risulta approssimativamente riconosciuto.
Durante la secondaGuerra mondiale una spedizione inglese meridiano circa, scoprendo una penisola ed un ampio golfo, la cui esistenza era insospettata; eseguì inoltre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] preparavano in Occidente il nuovo edificio del dominio dell'Adriatico, quel privilegio del governo delGolfo, da nessuno conferito, ma guerra con il Turco, in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, subì un secondo ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] più acuto del mondo; l'inquinamento atmosferico nella zona delGolfo Arabico determinato dalla continua combustione del gas naturale ed elitario sistema ideografico. Abbandonato durante la secondaguerra mondiale e ripreso dopo il 1949, il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media e l'Egitto, ossia durante la spedizione di Cambise del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del Mar Rosso e delGolfo di Aden, che funzionano da caldaie, la presenza del m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l -Ferfer e varie camionabili di guerra riattate. Per la rete somala ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i vecchi argomenti delle cannoniere.
Secondo le stime, la popolazione degli guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto New Orleans e una vasta area della costa delGolfodel ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfodel Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un commessi durante la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfodel Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un commessi durante la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...