Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] ) con circa cinque divisioni soltanto lo sbarco nel golfo di Salerno ed era provvidenziale per il gen. L'Italia nella secondaguerra mondiale, Bologna 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Secondaguerra d’indipendenza, fu chiamato da Luigi Carlo Farini, governatore delle province emiliane, a insegnare filosofia del riflessione sulla società.
La «libertà del pensiero» che «illumina e predilige il Golfo di Napoli» – come aveva ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] vertice carismatico trovò uno dei momenti di maggior risalto nel giubileo del 1950, indetto con il programma di un «grande ritorno» Dalla secondaguerra mondiale al conflitto nel Golfo, Firenze 1991; F. Traniello, P. XII, la secondaguerra mondiale e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] sviluppo degli eventi non poteva non derivare - secondo il B. - "le bouleversement de l'Europe delgolfo di La Spezia; il 27 febbr. 1859prese la parola per dichiarare la sua opposizione al prestito di cinquanta milioni proposto in vista della guerra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Venezia disponesse: al comando della squadra delGolfo aveva conquistato Spalato e da poco Donato, Paola e Maria; il secondo nel conseguimento del titolo di procuratore de citra, poi ripresero con maggior vigore le guerre, sia in Levante (fu subito ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Barbera); La ragazza di Bagheria e Ragazza sul golfo (1933) abbandonano il plasticismo novecentesco per un secondaguerra mondiale e la campagna razzista accentuavano il dramma nel passaggio dal rischio del carcere a quello della morte.
Nell'arte del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di anni 60" e sarebbe perciò nato nel 1512.
Secondo il Vasari "anco piccol fanciullo... stette" con il delgolfo d'Arta (1538), è inserito nel suo monumento sepolcrale su disegno del un consiglio di guerra - nella lettera ricordata del marzo '45); tre ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Sicilia. Il 23 giugno 1287, nel golfo di Napoli tra Castellammare di Stabia e seconda linea dal punto di vista della strategia navale, perché non poterono imprimere una svolta definitiva all'andamento della guerra. In ultimo luogo il merito del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] e Acaia fino al golfo di Corinto. Nel gennaio 333 s.;D. Forges Davanzati, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su loro figliuoli, Napoli 1791, , Paris 1954, ad Indicem; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] merce, a "pregiudicio" del dominio delgolfo e della connessa pretesa Alessandro VII garantisce essere "questo della guerradel Turco" senz'altro "uno dei da A. Pisani e dal C.); dedicate al C. la seconda parte della Hist. della Rep. veneta di B. Nani, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...