Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Cuma e Gryneion, sul golfo elcatico, di fronte a Lesbo. La tradizione assegna la fondazione della città a un eroe, Myrinos, Grecia durante la seconda metà del III sec. a circa nel 155 a. C. durante la guerra con Oroferne (Kleiner, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] fascia di porpora e la tromba di guerra. Plinio (Nat. hist., iii, del Falchi concorda con V. città marittima, posta nell'angolo sicuro di quello che fu un golfo località "Diavolino", alle pendici del colle.
Alla seconda metà del VII sec. appartiene una ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , col suo scalo naturale, nell'angolo più riposto delgolfo, al riparo dei bastioni rocciosi e favorito, inoltre, Roma.
Con la guerra sociale la federazione nucerina, che dapprima rimase fedele a Roma, dovette in un secondo tempo, passare dalla parte ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfodel Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] venne incorporata nei territori della Corona reale, dopo le guerre contro gli albigesi. Poiché i cambiamenti nella configurazione dei fortificate edificate in L. nella seconda metà del sec. 13° e agli inizi del successivo. Il castello di Puivert ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] golfo di Tunisi). Sembra che in relazione con una colonia più antica, forse Utica, le fosse dato il nome di "Città nuova" (Qart Ḥadasht). Secondo ad un secondo bacino, circolare, per le navi da guerra: in un isolotto nel mezzo era la sede del comando; ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] estendeva l'insieme delle opere portuali, oggi sommerso nelle acque delGolfo di Oristano, ma individuato dall'Ist. Geografico Militare di superficiale, coevo alla secondaguerra punica.
La città romana e bizantina. - Al tempo del dominio romano un ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di intervento in caso di guerra.
Rispetto al litorale che li Atene, costituito da un nucleo dominante il golfo, articolato in tre bacini: il Κάνϑαρος o imbocco.
A Traiano si devono, oltre al secondo bacino del porto di Roma, gli impianti portuali di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O delgolfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] sabbia marina, appartenente all'antica costa delgolfo. È anche accertato che in qualche e i doni votivi arcaici della stipe). Secondo Pindaro (Nem., vii, 7, 37-38 e a Dodona.
Alla vigilia della guerra peloponnesiaca Ephyra era la più importante città ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] successivi, attraverso i quali sarebbe passato il Golfo Termaico e il lago, rispettivamente nei secoli V tramandato fino al termine della guerradel Peloponneso, quando Archelao (413- al collo della pantera.
Un secondo mosaico orna il centro di un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] immortalare gli scontri navali della guerradel Paraguay allora in corso e, la quale subito dopo si trasferì a Londra. Secondo un'indagine di Salvatore de Mendonça (Freire, 1983 M. Basso Tirreno, Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...