'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] prevede che se la crescita urbana proseguirà secondo le attuali linee di tendenza, la statunitensi, dirette verso l'area delGolfo Arabico.
Un apporto importante al annunciata nel 1997 dai movimenti integralisti del ǧihād (Guerra santa) e Ǧamā̔at al ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] guerra ellenica e l'arsenale dello stato.
L'isola costituita quasi tutta da calcari del fu considerata quasi come una cleruchia; nella seconda metà del sec. IV pare abbia avuto anche del giorno uscendo con estrema rapidità dai loro ancoraggi nel golfo ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] a condotti comunicanti con l'acqua del mare. La seconda (κουνίπετρα), che si ripete in altre le tre profonde insenature di mare dei golfi di Livadi, di Myrto e di Samos alleate degli Ateniesi all'inizio della guerradel Peloponneso, nel 431 i Corinzî ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] ai primi anni della seconda metà del sec. XIX. La scoperta del Lago Vittoria si Ripon in onore del conte di Ripon, allora sottosegretario alla Guerra. La spedizione Speke angolo a sud-ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] per un milione di dollari). Nella seconda metà del sec. XIX, con le prime che congiungono i Grandi Laghi con il Golfodel Messico.
Monumenti e musei. - , che diede alla città immenso incremento. La guerra civile arrestò questo sviluppo, e la città fu ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] da una ramificazione della Corrente delGolfo, la quale tuttavia non investe non meno di 8 miliardi di tonn. secondo i calcoli fatti), si accese la gara , nell'interno dell'Isfjord. Durante la guerra mondiale quasi tutte le iniziative rimasero nelle ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] secondo che era inclusa od esclusa nel territorio della lega acarnanica la regione degli Anfilochii, che abitavano la linea costiera orientale delgolfo suscitano nel 201 a. C. la secondaguerra macedonica; soltanto dopo la perdita sanguinosa della ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] napoletana nel golfo di Napoli (5 giugno 1284) e della prigionia del padre. Giacomo II, l'Angioino riprendeva la guerra, con un esercito ritenuto formidabile, come spaurita delle cose del mondo; l'erede al trono sposava in seconde nozze (era vedovo di ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] fu significativo fino a oltre la conclusione della Secondaguerra mondiale, quando iniziò anche quello dei giacimenti di di superficie per 32 km di coste affacciate sulle acque delGolfo – con destinazione prevalentemente residenziale: per il 2015 vi ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] e il divorzio da Ottavia. La guerra era virtualmente aperta ma soltanto nella seconda metà del 32 il popolo e il senato o di un piano preventivamente concertato per rompere il blocco nel golfo di Ambracia e correre in Egitto a preparare più salde ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...