• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Storia [310]
Geografia [231]
Archeologia [181]
Geografia umana ed economica [123]
Storia per continenti e paesi [124]
Biografie [149]
Arti visive [131]
Europa [105]
Asia [73]
Scienze politiche [69]

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] prevede che se la crescita urbana proseguirà secondo le attuali linee di tendenza, la statunitensi, dirette verso l'area del Golfo Arabico. Un apporto importante al annunciata nel 1997 dai movimenti integralisti del ǧihād (Guerra santa) e Ǧamā̔at al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] guerra ellenica e l'arsenale dello stato. L'isola costituita quasi tutta da calcari del fu considerata quasi come una cleruchia; nella seconda metà del sec. IV pare abbia avuto anche del giorno uscendo con estrema rapidità dai loro ancoraggi nel golfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] a condotti comunicanti con l'acqua del mare. La seconda (κουνίπετρα), che si ripete in altre le tre profonde insenature di mare dei golfi di Livadi, di Myrto e di Samos alleate degli Ateniesi all'inizio della guerra del Peloponneso, nel 431 i Corinzî ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALONIA (1)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] ai primi anni della seconda metà del sec. XIX. La scoperta del Lago Vittoria si Ripon in onore del conte di Ripon, allora sottosegretario alla Guerra. La spedizione Speke angolo a sud-ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

SAINT LOUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LOUIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Salvatore ROSATI Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] per un milione di dollari). Nella seconda metà del sec. XIX, con le prime che congiungono i Grandi Laghi con il Golfo del Messico. Monumenti e musei. - , che diede alla città immenso incremento. La guerra civile arrestò questo sviluppo, e la città fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LOUIS (1)
Mostra Tutti

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] da una ramificazione della Corrente del Golfo, la quale tuttavia non investe non meno di 8 miliardi di tonn. secondo i calcoli fatti), si accese la gara , nell'interno dell'Isfjord. Durante la guerra mondiale quasi tutte le iniziative rimasero nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

ACARNANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] secondo che era inclusa od esclusa nel territorio della lega acarnanica la regione degli Anfilochii, che abitavano la linea costiera orientale del golfo suscitano nel 201 a. C. la seconda guerra macedonica; soltanto dopo la perdita sanguinosa della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – MAGISTRATO EPONIMO – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNANIA (2)
Mostra Tutti

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia Romolo Caggese Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] napoletana nel golfo di Napoli (5 giugno 1284) e della prigionia del padre. Giacomo II, l'Angioino riprendeva la guerra, con un esercito ritenuto formidabile, come spaurita delle cose del mondo; l'erede al trono sposava in seconde nozze (era vedovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

DOHA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia La capitale [...] fu significativo fino a oltre la conclusione della Seconda guerra mondiale, quando iniziò anche quello dei giacimenti di di superficie per 32 km di coste affacciate sulle acque del Golfo – con destinazione prevalentemente residenziale: per il 2015 vi ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEVISIONE SATELLITARE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – MUSEUM OF MODERN ART

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] e il divorzio da Ottavia. La guerra era virtualmente aperta ma soltanto nella seconda metà del 32 il popolo e il senato o di un piano preventivamente concertato per rompere il blocco nel golfo di Ambracia e correre in Egitto a preparare più salde ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 115
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali