Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] come oggi, dalla grande via litoranea che, lungo il golfo, da Neapolis conduceva per Oplonte a Pompei, e di , in potere dei Sanniti, verso lo scorcio del sec. V a. C. È incerto se nella secondaguerra sannitica seguisse le sorti di Napoli (326) ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] rapido, nel venticinquennio precedente la guerra mondiale: al principio del secolo XX Pola contava 36 mila le officine secondarie di Teodo (golfo di Cattaro), e la nave romano che si possa far risalire oltre la seconda metà del sec. I a. C. Il primo ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] antica Argo. Le coste sono montuose, meno nella parte NO. delgolfo Argolico, che è paludosa (palude di Lerna). Di fronte periodo delle guerre persiane, in cui però la monarchia era già declinante. Sappiamo che tra la prima e la seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] seconda città della Confederazione Nordamericana per numero di abitanti e il primo centro ferroviario e commerciale degli Stati Uniti Orientali.
Sino alla guerra ). Con i centri del bacino del Mississipi e delGolfodel Messico comunica per mezzo ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] arabi per via di mare ai porti delGolfo Persico o del Mar Rosso, e da questi da carovane sole spezie variava in quegli anni, sempre secondo il Querini, da 25.000 a guerra, per cui assai presto la corona finì per riservarsi il monopolio dapprima del ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] del partito cretese che si oppone accanitamente ai Romani; nel 189 essa rifiuta, come tutti gli altri Cretesi, meno i Gortinî, di restituire i prigionieri romani a C. Fabio Labeone; nel 171, durante la secondaguerra Mallia, nel golfo di Mirabello, ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] poi continuato, a N. della città, da una pianura. La larghezza delgolfo va decrescendo a misura che si procede verso la parte più interna; le ; dal 228 circa fu città alleata del regno di Pergamo. Nella guerra siriaca contro Antioco III si pose sotto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di una comunità ben più vasta fuggita alla fine della Secondaguerra mondiale, si trovano soprattutto nelle città e cittadine dell'Istria , quali la disputa relativa alla sovranità sulle acque delGolfo di Pirano (accesso della Slovenia al mare), il ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] Mare Cinese Meridionale, le settentrionali dal Golfodel Tonchino. Ad ovest confina con la seconda metà del sec. XVIII la Francia aveva uno stabilimento commerciale sulle coste del anni.
Nel 1917, durante la guerra mondiale, vi fu un tentativo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] , tanto che dopo la secondaguerra mondiale ha dovuto essere finanziariamente sostenuta dal governo federale. I problemi economici, già aggravati dagli effetti di una lunga siccità, dalle conseguenze della crisi delGolfo Arabico, dal dissesto delle ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...