Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] costa NO. e O. fino al Golfo Kantoialos è prevalentemente erta, accidentata da è fissata in proporzione al prodotto.
Secondo il censimento del 1928, Corfù ha una popolazione di sino al principio della guerradel Peloponneso.
Nella grande spedizione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del Paradiso, già camposanto, della seconda metà del 1200. Il chiostro del convento di S. Francesco, ora albergo Luna, costruito nei primi decennî del sec. XIII, e il campanile del costiera settentrionale delgolfo di . Nella guerra tra Durazzeschi ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] nella penisola d'Izmit, sopra una linea che andava da Darica sul golfo d'Izmit a Sile sul Mar Nero.
La conferenza della pace si guerra. Calcolate al tasso del 5 1/2 per cento, le annualità ancora dovute ai paesi creditori della Germania secondo ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] tutta la città di Salonicco, ma anche su tutto il Golfo Termaico a sud e a ovest fino all'Olimpo, la presa se non nel 1387. Durante le guerre civili scoppiate fra gli Ottomani dopo il disastro si ha soltanto nella seconda metà del sec. XIX in ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] secondo questa ipotesi, era in quei tempi ancora una barca di pelle adoperata solo sulle acque dei laghi e dei fiumi. Cacciati dagli Athabaska fino alle coste nordiche, gli Eschimesi formarono nelle vicinanze delGolfo canoa da guerra e nelle isole ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] a Tebe (Thèvai, 7150 ab.).
Si affaccia da un lato sul Golfo di Corinto, dall'altro su ambedue i mari euboici congiunti dall'Euripo; prima delle guerre persiane e dopo la battaglia di Tanagra.
Secondo questa costituzione potevano far parte del governo ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] costa della penisola di Gallipoli va incurvandosi per formare il Golfo di Maydos, l'antica Madytus, e, poco distante, la e di guerra, attraverso gli Stretti, secondo una convenzione speciale che deve considerarsi parte integrante del trattato stesso ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza delGolfodel Bengala, e si estende fino al bacino del tra la fine della Secondaguerra mondiale e il 1997, ha interessato 1686 territori comunali (21% del totale). Le superfici ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] Κεγχρειαί, Cenchreae, oggi Kenkri) situato nel golfo Saronico ed emporio del traffico dell'Asia. Distava circa una dozzina sarebbe stata dalla parte di Sparta nella prima e nella secondaguerra messenica. Vi è anche una tradizione in cui Megara per ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] la tribù Antigonide e la Demetriade, poi abolite durante la secondaguerra macedonica, e più tardi tre altre che non si abolirono da Rharos, padre di Triptolemo: nella parte più interna delgolfo, su un piccolo promontorio, sorgeva Eleusi ('Ελευσίς, ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...