RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] in origine all'intera costa delGolfodel Messico, e poi trasferita 300 mila nel 1900, 471.000 secondo il censimento del 1927. L'accrescimento medio annuo variò e la guardia nazionale, ha un effettivo di guerra di circa 15.000 uomini.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] del Sinus Tarentinus fu fondata da coloni laconici la città di Taras (Tarentum, Taranto). Costretta a entrare nell'alleanza romana nel 272 a. C., passò ad Annibale durante la secondaguerra riguardato quello delle città delgolfo di Taranto: Taranto ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] costa ovest del Marocco.
Le relazioni di Marsiglia con Roma risalgono, pare, al sec. IV: la coincidenza degl'interessi, la lotta contro nemici comuni (Etruschi, Celti, Cartaginesi) unirono per tempo le due città. Durante la secondaguerra punica, i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] il carico umano delle regioni della cimosa orientale, dal golfodel Tonchino fino al Mar Giallo e alla Manciuria. In un commessi durante la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] una catena continua all'estremità orientale, ma a ovest delGolfo di Davao si innalzano massicci eruttivi isolati, quali il Matutum seconda metà del sec. XVIII gl'Inglesi, nelle loro frequenti guerre con la Spagna, alleata della Francia in virtù del ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e una popolazione di 294.718 ab. (secondo il censimento del 1920). La densità è quindi di 58 spinge fino all'estremo promontorio delgolfo di Corinto, occupato dallo nell'alleanza ateniese; durante la guerradel Peloponneso, Pellene cominciò con ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] fra l'angolo meridionale delgolfo ambracico e l'insenatura lagunare di Mesolóngion. La zona continua verso E. alle spalle del gruppo dello Zygos 'Elide. Ma soltanto nella seconda metà del sec. V, durante la guerradel Peloponneso, gli Etoli fanno ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] Bitinia però è quella fra il lago di Subangia e il Golfo di Nicomedia, dove si hanno estesissime coltivazioni di tabacco, ricchi Calcedonia, era entrato a far parte del regno di Bitinia. Scoppiata la secondaguerra tra Filippo e i Romani, Prusia, ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] come certi valloni, divenuti celebri nell'ultima guerra (Chiapovano, Doberdò). Esse però, per depositi e polle costiere delGolfo di Trieste.
Altri certa altezza, la quale varierà nei singoli canali, secondo l'afflusso d'acqua dall'alto, in relazione ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] non portasse il paese alla guerra con la Spagna. Ne derivò delGolfodel Messico sino al fiume Sabine. Il più importante avvenimento di politica interna fu l'ammissione del Fernandes, nei dibattiti della seconda assemblea della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...