IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] trovano solo ai margini, sia lungo il Golfo di Biscaglia, sia lungo il Mediterraneo; e di superficie. Complessivamente, secondo i calcoli del Wilkomm, i territorî l'arte chiamata impressionistica, con scene di guerra, di caccia e con danze magiche, ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] alle eccezionali condizioni causate dalla guerra europea. L'anno di golfo omonimo e sono divise in Catena d'Alasca e catena del Sant'Elia. La prima contiene la più alta cima del continente nordamericano, il M. Mc Kinley, di 6190 m.; la seconda ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , passando dalla sponda sinistra alla destra, dichiarò guerra a Roma; e fu scelto il Fiumicino. entro un'ampia laguna - avanzo del profondo golfo padano - e anche nel corso Bentivoglio, che dominò nella seconda metà del Quattrocento sino al 1506. Le ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] i nomi di Etilo e Messe sulla costa orientale delgolfo messenico lasciano intravvedere una prima espansione verso la di un vasto territorio a ovest del Pamiso con la riduzione degli abitanti a Iloti. La secondaguerra messenica, dopo il 650 a. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del Mar Rosso e delGolfo di Aden, che funzionano da caldaie, la presenza del m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l -Ferfer e varie camionabili di guerra riattate. Per la rete somala ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] della Scozia e nel litorale delgolfo di Clyde. Il mantello è 1 ,45. Le prime pesano da 5 a 7 quintali i secondi da 7 a 9. La testa è piuttosto allungata con profilo il patrimonio zootecnico dei paesi di guerra non fu quasi completamente ricostituito. ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] del Mico, con la bassa valle del Motagua. Nella sezione meridionale delGolfo 1893, a 2.004.900 secondo il censimento del 1921, a 2.165.000 secondo una valutazione del gennaio 1931. Nel 1921 il Gran Bretagna. La guerra annulla quasi completamente i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] i vecchi argomenti delle cannoniere.
Secondo le stime, la popolazione degli guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto New Orleans e una vasta area della costa delGolfodel ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] originario della regione compresa tra il Golfo Persico, il Mar Caspio e il Mar Nero, donde (secondo De Candolle e Heer) fu sia in linea economica. In Russia dopo la guerra mondiale la produzione del lino fu intensificata; la classifica fu condotta ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] In occasione della crisi delGolfo l'A., che aveva inizialmente disapprovato l'invasione del Kuwait da parte dell di canti berberi di tradizione orale.
Dopo la secondaguerra mondiale l'attività letteraria acquista nuovo slancio, soprattutto ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...