La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] glorioso trionfo di tutta la guerra; la più tenace resistenza fu offerta, ma, quando gli giunse la seconda ambasceria di Dario, con proposte concrete delGolfo Persico. Durante l'inverno A. marciò col suo esercito attraverso la Perside: nel marzo del ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] porto di Massaua, e la vasta insenatura delGolfo di Zula o di Aràfali, limitato a , 46.953 camellidi e 29.789 equini. Secondo recenti accertamenti esso sarebbe ora salito a 543 a un colonnello. Le navi da guerra che stazionano nel Mar Rosso dipendono ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] secondo la corda, determina una corrente ascendente di ritorno. La corrente discendente, urtando contro la punta del Gargano, ne viene deviata verso il largo, formando vortice nel golfo nell'Adriatico. Dopo la guerradel 1848-49, Trieste acquista ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] lungo le coste dell'Arabia meridionale delGolfo Persico, poterono invece effettuarsi direttamente e secondo i dati del censimento 1931.
Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali si è svolto il censimento in conseguenza della guerra ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] secondo i casi in pace o in guerra, e di fronte ai quali adottano talvolta perfino la legge della vendetta del che nell'orango.
Scimpanzè (dal nome indigeno in una lingua delGolfo di Guinea; lat. scient. Anthropopithecus, Blainville 1838; dal greco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del 2011) sia un’intensificazione dell’impegno in Afghānistān, la guerra giusta e necessaria, secondo U., tre in America Meridionale, una a Londra, ancora tre nei Paesi delGolfo, otto in Asia, una in Australia); Perkins+Will di Chicago è quinto ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] territoriali, sì da estendersi sulla costa dal Golfo Elaitico a quello Adramitteno, e da spingersi secondaguerra macedonica, nel corso della quale Attalo rende agli alleati preziosi servigi sino alla sua morte. Un esercito romano ancora nel corso del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] furono aggravate dall'aumento del prezzo del petrolio, conseguente alla crisi nel Golfo arabico, e nell'ottobre soldati del Paese-traghetto") narra gli sforzi compiuti per creare un esercito democratico negli ultimi anni della secondaguerra ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] delGolfodel Bengala; b) l'altipiano Shan, che occupa tutta la porzione orientale del paese e si estende a sud nel Tenasserim: è parte del dalla valle del Chindwin la cresta della catena frontiera dell'Assam.
Dopo la secondaguerra anglo-birmana ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sul Mar Rosso, poiché Aden - che del resto è sul golfo omonimo - è possesso britannico. (V. tavv secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media e l'Egitto, ossia durante la spedizione di Cambise del ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...