PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] cosiddetta prima zona, tra Königsau e il golfo di Flensburg) venne ceduta alla Danimarca, devote dell'Ordine.
Nella seconda metà del sec. XIV i rapporti fra che avrà la sua consacrazione con la guerradel 1870-71. A Versailles, alle porte della ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] grande guerra, dopo non l'ha più ripresa. Lo sviluppo del mercato è andato diminuendo un po'; secondo le statistiche d'Anversa, da 9-11 kg. del 1888-90 si scende a 7 città di questo nome (Golfo di Guinea, presso le foci del Niger), da dove i ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] guerra nei paesi dei Ḫatti, e sotto l'inizio del regno di Sardur III. La fine di questo regno segna però un tramonto dell'astro chaldo-urartiano. L'anno 735 a. C., l'undecimo di regno di Tiglatpileser III (secondo vicina al golfo di Alessandretta. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] euboica Calcide nelle città calcidesi sul golfo di Napoli e di lì nella in Pompei già esisteva la basilica prima della guerra sociale, Ercolano non ebbe la basilica che all il culto cristiano almeno sin dalla seconda metà del secolo III. La cosa non ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 1922 dalla prima e nel 1927 dal secondo), il Perù riconosceva come colombiano un de Caráquez, ecc.); a sud delgolfo di Guayaquil, invece, è sempre dalla Nigeria, da Trinidad, ecc. Prima della guerra mondiale si esportavano annualmente, in media, 400 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] seconda espressione la troviamo adoperata ufficialmente per la prima volta nella famosa risoluzione costituzionale (Risoluzione IX) della Conferenza imperiale di guerradel Spagna nei paesi insulari e costieri delgolfodel Messico (Cuba, San Domingo, ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] del Giappone, alta, invece, al disotto, dove pianure e colline si estendono fino al Mar Giallo e al Golfo dai 3 anni ai 3 mesi, a secondadel grado di parentela che si ha col templi di Confucio e di Kwanu, dio della guerra, a Söul, come pure i ponti e ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] un'altra divinità non bene identificata, forse il dio della guerra, di cui si trovano spesso le raffigurazioni sui codici, e secondo Orozco y Berra (Geografía de las lenguas y carta etnografica de México, Messico 1864, pp. 206), lungo il Golfodel ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] seconda della maggiore o minore ampiezza di quello. Le due strozzature (golfi di Mirabello e di Halmyrós) cadono nel punto di saldatura del detto, non prese alcuna parte alle guerre contro i Persiani né alla guerradel Peloponneso. Oltre che con l' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] più acuto del mondo; l'inquinamento atmosferico nella zona delGolfo Arabico determinato dalla continua combustione del gas naturale ed elitario sistema ideografico. Abbandonato durante la secondaguerra mondiale e ripreso dopo il 1949, il movimento ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...