LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] m. s. m. che forma la continuazione delGolfo di Riga (bassura di Lavena-Nevėžis); essa ricalca secondo il sistema proporzionale. È eletto per 5 anni, fa le leggi e dichiara la guerra; 2) dal governo, costituito del presidente della repubblica e del ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Se si assume, secondo i computi del Beloch, che il territorio romano potesse avere, al tempo della guerra annibalica, una densità di trasferitesi da alcune generazioni (soprattutto dai paesi delGolfo di Napoli). Il prodotto concorre in notevole ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Fiume fece analoghe esperienze, durante la guerra mondiale, ma con esito incerto. Altri rete adoperata a Saint-Brieuc nella seconda metà del sec. XVIII.
b) Con Golfo di Catania, accoppiata a lampada elettrica sommersa); l'augugliara (per la pesca del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] seconda metà del secolo, fu convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, che la Russia aveva imposto alla Turchia dopo la guerradel comprendeva, sul Mar Nero, tutto il golfo di Burgas e nell'interno il bacino della ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] (p. es., Corrente delGolfo e Corrente del Labrador). La nebbia può avere , che porta alla formazione di nubi e di pioggia: nel secondo vi è moto discendente per il quale l'aria diventa più nel Mar Nero per la guerra di Crimea. L'astronomo Leverrier ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] del Vesuvio, e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale delgolfo Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerra sociale, Pompei aprì le porte accompagnarono alla spaventosa eruzione, secondo quanto lo stesso Plinio ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] seconda, si addentra per circa 35 km. da sud a nord la parte più interna del grande golfo pliocenico della Calabria settentrionale, la Valle o il Vallo del ma, scoppiata la rivoluzione e la guerradel Vespro, parteggiarono per i Siciliani, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] est da un altro profondo golfo (Baia di Melleha) e cavalleresco a Malta, durò incessante la guerra per mare contro Turchi e Barbareschi. La Reale dell'Opera dell'inglese Barry, della seconda metà del secolo, sono due costruzioni notevolissime.
V. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 22. Vān; 23. Baghdād; 24. Baṣrah; 25. el-Aḥsā (Golfo Persico); 26. Yemen; 27. Ḥabesh (Abissinia, propriamente i porti di guerra e mercenarî, tanto a cavallo (musellem) quanto a piedi (yāyā); la milizia appiedata fu riorganizzata nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] estensione (circa 800 km.) in corrispondenza al Golfo di Arica, là dove la costa pacifica dell a penetrare nel Chile. Le guerre che seguirono fra gli Spagnoli ′ lat.), l'Ojos del Salado, supera i 6800 m.: è perciò, forse, la seconda vetta di tutte le ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...