SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del periodo estivo-autunnale (circa 30 mc. al secondo) e quello di piena primaverile (100-230 mc. al secondo).
Nella Giazīrah la rete idrografica è tributaria dell'Eufrate e quindi delGolfo ostili a Pompeo durante la guerra civile, e l'anno della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] golfo mistico); il palcoscenico aumenta notevolmente di ampiezza, mentre la sua attrezzatura e i suoi servizî vengono perfezionati e accuratamente nascosti alla vista del pubblico.
I teatri costruiti secondo è partiti in guerra contro i piccoli ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] del termine, soltanto nel 20° secolo a partire dagli anni immediatamente successivi alla fine della secondaguerra sul mare per il collegamento tra Arabia Saudita e Baḥrein nel Golfo Arabico (1980) formato da una successione di ponti e di rilevati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] seconda catena, meno regolare, ma più alta (Longavi m. 3230; Antuco, m. 3380; Laima, m. 3060, ecc.). Procedendo verso sud anche le manifestazioni glaciali si fanno più intense.
A S. delgolfo grande utilità durante la guerradel Pacifico.
Il nuovo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a. C.; 6-7. Castrum novum, secondo Livio, Per. 11, fra il 290 delgolfo di Chih-li nel Mar Giallo, steso già le sue reti sulla Corea; quando la riscossa del Giappone arrestava la Russia su quella via con la guerradel 1904-1905 (pace di Portsmouth del ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] spezzato secondo due principali sistemi. La fossa delGolfo di el-‛Aqabah, continuazione di quella del Giordano, mantenne in tale condizione nei secoli successivi fino a Traiano. Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a sud-est, sono alte, fortemente articolate, con vasti golfi orientati a seconda delle vallate (di Galeria, di Porto, di Sagona, emigrazione; negli anni successivi la guerra ha lasciato notevoli tracce. Così al censimento del 6 marzo 1921 si contò una ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] solo i paesi litoranei del Canale d'Otranto e delGolfo di Taranto; hanno e messi all'incanto.
Nella guerra per la venuta di Carlo VIII Gli esiti di -gn- sono -jn- e -ùn-, questo secondo nell'estremo Salento meridionale (Bari e Lecce). Così, si è ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di molte parti dell'Arabia e delGolfo Persico sono dominate dalla malaria, angolo di 45°. La durata della vita larvale varia secondo la stagione: nei climi caldi da 12 a 14 nei soldati malarici ritornati dopo la guerra in regioni non malariche. Le ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] secondo tra Cartago e Jérico. Altri importanti affluenti del Magdalena sono il Saldaña (218 km.), il Suárez-Sogamoso (327 km.) e il Lebrija (203 km.). Nel Cauca sbocca il S. Jorge (307 km.).
L'Atrato (565 km.) sfocia nel golfo della guerra di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...