VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] preparavano in Occidente il nuovo edificio del dominio dell'Adriatico, quel privilegio del governo delGolfo, da nessuno conferito, ma guerra con il Turco, in una campagna non del tutto infelice, a quasi totale beneficio dell'Austria, subì un secondo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] guerre, incursioni nemiche, costruzioni di canali, di templi, ecc., oppure secondo il nome d'un funzionario eponimo (limu in Assiria), ci fornisce dati preziosi per la storia del se provenisse dalle sponde delGolfo Persico e indirettamente dall' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] essa è di composizione assai eterogenea. Vi è poi un secondo gruppo che comprende un certo numero di tribù nomadi o seminomadi Golfo Persico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato di Berlino allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] rappresentano valori del PH, che si riferisce al passaggio dal Golfo di Guascogna minerale tal quale o diluita, a secondadel contenuto in emanazione, si può eseguire una metteva capo ad Altino. Durante la guerra gotica, Narsete fu soccorso dalla ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alterne del periodo, che va dalla fondazione della seconda lega navale (377 a. C.) alla sconfitta di Atene nella guerra sociale o la Sole (l'antica Amfissa) sorvegliava la via lungo il golfo di Corinto.
Nel 1225, Ottone, preso dalla nostalgia, se ne ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] secondo le principali correnti di traffico.
Allo scoppiare della guerra per l'indipendenza del 1859 2.064.000 per km.
II più basso prodotto chilometrico è stato quello della linea Golfo Aranci-Terranova Pausania (km. 21) ehe ha reso L. 5000 (L. 1000 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] XVII e XVIII, Londra 1910) e sulle seconde, quelle del colonnello C. Citerni (v.) nel suo 1479, il negus Eskender riparte in guerra contro il sultano Shams ad-dīn ibn , parlato dalle omonime tribù nomadi tra il golfo d'Arafali, la penisola di Buri e i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] m. 286). Il promontorio chiude a nord l'ampia falcatura delgolfo di Follonica, che prende il nome dall'abitato di recente per opera di altri nella seconda metà del secolo.
La pace che seguì alla guerra di successione polacca riservò al granducato ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi in Albania 533.000, con una percentuale delle prime sulle seconde inferiore al 9%; nel 1925, le esportazioni ed Epirus nova, fino a sud delgolfo di Valona, passò alle dipendenze di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto delsecondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] delsecondo tempio (p. 344); Dalla distruzione delsecondo tempio all'inizio del Medioevo (p. 346); Il Medioevo (p. 346); L'età moderna fino alla guerra e guida il popolo verso l'estremità settentrionale delgolfo di ‛Aqabah, nel Mar Rosso; il faraone ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...