. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] maggiori potenze dei paesi costieri del Baltico e del Mare del Nord.
Della nuova lega confine era la città di Reval sul golfo di Finlandia. Secondo le liste ufficiali, le città anseatiche , né mai ha sostenuto una guerra a cui tutti i suoi membri ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della secondaGuerra mondiale. [...] secondaGuerra mondiale. - Per l'importanza strategica e logistica del porto di Alessandria per la difesa del Mediterraneo Orientale e degli interessi britannici durante la secondaGuerra dall'ancoraggio di Menelao nel golfo di Bomba poco a ponente ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Liquichimica-Ferrandina) e di Maratea-Golfo di Policastro (tessili). Fuori per aree più o meno vaste, nella seconda età del Ferro, allorquando si fa sentire il contatto Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi sparisce ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] . Durante la guerradel Peloponneso l'Eubea si staccò da Atene, ma poi le si riunì ed entrò nella seconda lega navale. Dopo fornire annualmente una galea armata per la Squadra delGolfo; esercitava in sostanza una vigilanza continua, giustificata ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] con Gerusalemme (di cui occupò la metà), la secondaguerra - la "guerra di Suez" -, dell'ottobre 1956, lasciò immutato, nel golfo di Aqaba e nel porto israeliano di Eilath. Le due decisioni non significavano necessariamente volontà del governo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] le insenature, fra cui non manca un vero e proprio grande golfo: la Bahia de Todos os Santos, semiellittica, che, in volontà del paese.
In tutta la seconda metà del secolo XVII, si sviluppano i varî germi nati dai conflitti sociali e dalle guerre ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] d- "nostro" (= Osibway ki-d-), Mocovi ko-d-, ecc. Il secondo elemento è il riflessivo "suus", cfr. nell'arcaico Waicura della penisola di guerra europea) e di colonizzazione interna, dal grande Golfodel S. Lorenzo protendeva esso pure nel corso del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Essi non ebbero le qualità guerrieredel padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî. Ma la la via marittima fino al Golfo Persico, o le vie e l'aporroe che indica la successione di due seconde.
Col sussidio dei teorici ci è stato possibile ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Lorenesi, Bavaresi, ecc. Irruzioni di Saraceni dal Golfo di Tolone completarono quella mancanza di sicurezza già causata tra cantoni protestanti e cattolici. Soltanto la secondaguerra di Villmergen del 1712 spostò il predominio a favore dei riformati ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Zelanda, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi del sud, con propaggini isolate nelle isole Hawai, nel golfo di Carpentaria, in un punto della e maneggevole. Ciò avvenne fin dalla guerra con Pirro, e nella secondaguerra punica principes e hastati ne erano ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...