IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Fiume sino alla foce della Boiana, nel golfodel Drin, la costa iugoslava si svolge per saliti a 13.930.918 secondo il censimento del 1931. La tabella che segue meno della Iugoslavia.
Subito dopo la guerra il commercio estero iugoslavo era di poco ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] rade naturali quelle de La Maddalena, di Golfo Aranci, di Messina, di Siracusa, ragione del 20%; 2. per i porti di seconda classe, dallo stato in ragione del 70 o del 60%, secondo che ; di notte o in caso di guerra, catene o gomene tese fra le torri ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] prima dell'ultima guerra erano ritenuti quasi e Samba della Razza del Soldo, Zagarolo (Razza Rossano), Golfo (Scud. Miani) e Premio Città di Varsavia del 1957, le vittorie del 1958 di Piero D'Inzeo (secondo classificato al Campionato Europeo ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Un'aristocrazia del sangue a Cartagine, come città coloniale, mancava; ma vi sorse rapidamente un'oligarchia di ricchi mercanti e proprietarî terrieri, la quale tenne senza gravi contrasti il potere almeno fino al termine della secondaguerra punica ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 3 metri fra il Pacifico e il Golfodel Messico; Bourdalou una differenza di m.1 regolarità della zonazione delle alghe a seconda della loro appartenenza al tipo verde ultimi decennî del secolo scorso e, in parte, anche prima della guerra mondiale, si ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] la vicinanza di un ramo della Corrente delGolfo il mare intorno all'Islanda è navi e di merci durante la guerra mondiale, e soprattutto per venire in poi i funzionarî danesi governano il paese secondo le direttive di Copenaghen. Nel sec. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] locali pubblici e privati secondo l'opportunità. Depositi d'armi sono attestati per Atene al tempo della guerradel Peloponneso, durante la la costruzione d'un arsenale militare marittimo nel golfo della Spezia. Finalmente venne la legge 18 luglio ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] sul margine occidentale del lago omonimo; Prevesa, all'imbocco delGolfo Ambracico, di fronte cui già al principio della guerradel Peloponneso i Tesproti, e insieme nel 27 a. C. da Augusto, o, secondo altri, già da prima, fu costituita in provincia ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] ha creato l'apertura delgolfo di Biscaglia, nato da una frattura allargatasi a cuneo; il massiccio sardo-corso era in origine addossato alla Francia e alla Spagna: nell'Oligocene, ruotando in senso antiorario di circa 40° secondo un asse il cui ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] ῾Irāq, dove il numero delle persone sfollate a causa della guerra civile è triplicato rispetto all’anno scorso, per toccare i 2 sono particolarmente attivi i Paesi delGolfo Persico produttori di petrolio, nel secondo si evidenzia una massiccia ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...