Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] orizzonte ma anche i presupposti. È venuta prima (1991) la guerradelGolfo, poi la disgregazione della Iugoslavia, che ha prodotto tra il in primo luogo la ricerca della stabilità e in secondo luogo l’impegno a facilitare le relazioni economiche e ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] le basi per il formarsi di un forte Stato unitario; in secondo luogo il Portogallo, che aveva raggiunto l’unità nazionale nel 12° già nel 1990, con la prima guerradelGolfo, cui seguì nel 1999 la guerra della NATO contro la Federazione jugoslava. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] del Kuwait (ag. 1990) e la prima guerradelGolfo (1991), destinata a lasciare una pesante eredità di tensioni, premessa del ciclo di guerra Afghānistān.
La guerradel Congo è forse l’esempio più impressionante: nella seconda fase del conflitto, tra ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] militari. Avviata già all’indomani della prima guerradelGolfo nel 1991, essa ha subito negli ultimi anni destinare ad attività di R&S, le industrie della difesa; in secondo luogo, la centralità che l’elettronica e l’IT rivestono oggi negli ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , il Kosovo e l'Iraq nella prima GuerradelGolfodel 1991 (circa 1500 pezzi mancanti, distrutti o trafugati per essere venduti clandestinamente a mercanti d'arte). Il saccheggio si è ripetuto nella secondaguerra in Iraq (aprile 2003), con l'assalto ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] passava per Baġdād. Secondo i neoconservatori il dittatore iracheno era la prima fonte di instabilità nell’area e Bush senior aveva sbagliato a lasciarlo al potere alla fine della guerradelGolfo. Nel corso del 2002 l’amministrazione fece ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Roosevelt poco prima di morire per governare il mondo del dopo-Secondaguerra mondiale, l'America si è trovata sola e sovraesposta. ), e successivamente alimentato dalle conseguenze della GuerradelGolfo, che sembrava aver incrinato la solidarietà ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] delle pietre esplosa nel 1987 e riaccesasi poi nel 2000 (seconda intifada o al-intifāḍa al-Aqṣā). A queste si aggiungono durante gli anni del conflitto Irān-῾Irāq e il suo allontanamento dal Paese alla vigilia della prima guerradelGolfo. Il suo più ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] e il mare e, come si era già visto nella GuerradelGolfo, rende importante disporre di un grande numero di dragamine e 600 vittime in uno solo dei centri). Alla fine della Secondaguerra mondiale gli Stati Uniti offrono l’immunità ai tecnici dell ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] tali valori. «Come in Germania e in Giappone dopo la Secondaguerra mondiale» era tra le poche risposte date alla domanda su come come S. Hussein dal quale aveva dovuto subire durante la guerradelGolfo gli attacchi con missili Scud. Ma senza il suo ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...