L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nel 1930 era di 68 milioni di t.
La Secondaguerra mondiale. - Questo periodo vide il più grandioso scontro marittimo mediorientale con i conflitti della guerradelGolfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] vittime in uno solo dei centri). Alla fine della Secondaguerra mondiale gli Stati Uniti offrono l’immunità ai tecnici dell molti Paesi del Terzo Mondo dove l’opzione nucleare sembra ancora impraticabile. Nel 1991 la guerradelGolfo convince molti ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] per l'῾Irāq e mai consegnate per le vicende collegate con la GuerradelGolfo. Il finanziamento per l'acquisto di tali navi è stato approvato ).
L'aeronautica militare, che aveva iniziato la secondaguerra mondiale con circa 3300 velivoli, saliti a 10 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] 'arma nucleare non sia stata usata dopo il termine della secondaguerra mondiale e la massiccia immissione di strateghi ''civili'' nel era in realtà frutto d'un errore strategico: la guerradelGolfo, infatti, era stata condotta contro uno stato, in ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] verificati fattori avversi (aumento del prezzo del petrolio, GuerradelGolfo, crisi generale dell'industria, 115), ottenendo un gruppo di polimeri genericamente denominati dendrimeri (secondo l'etimologia greca ''simili all'albero''). Così, partendo ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] L'esperienza degli anni Settanta e Ottanta. - Dalla fine delsecondo conflitto mondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a di energia fossile mai riscontrate e benché la GuerradelGolfodel 1992 abbia dimostrato che anche situazioni di crisi ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] popolazione di 6 miliardi di uomini alla fine del 20° secolo.
Secondo le ipotesi non pessimistiche, il fatto che, guerra Iran-῾Irāq e alla GuerradelGolfo che hanno coinvolto molte fra le nazioni più sviluppate del mondo, si sono avuti, nel golfo ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della secondaguerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] una velocità di circa 25.000 km/h;
b) seconda fascia, corrispondente alla fase post-spinta o post-propulsiva ( usati da Ṣaddām Ḥusayn contro Israele e Arabia Saudita durante la GuerradelGolfo. Oggi missili tipo Scud, migliorati in gittata e in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] la propria identità sia minacciata da un pericolo incombente, a seconda delle situazioni di crisi in cui i movimenti di tipo la guerra dei Sei giorni del 1967, ma anche dalla disfatta subita da Ṣ. Ḥusayn nella prima guerradelGolfodel 1991 ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] scienze altamente formalizzate come la matematica e la fisica; i secondi pertengono alle discipline meno specializzate come, per es., la è tratto da una cronaca sulla GuerradelGolfo comparsa nel quotidiano la Repubblica del 26 febbraio 1991, p. 8: ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...