BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] edizioni Cultura dalla pace. Nel corso della guerradelGolfo intervenne ripetutamente, anche su testate della Bocchini Camaiani, M. Galfré, N. Silvestri, Firenze 2000. La seconda è stata censita in Ernesto Balducci. Cinquant’anni di attività, ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] Novanta, per via dell’invasione irachena del Kuwait, cui seguì la GuerradelGolfodel 1990-91. Da quel momento l e Muhammad Taqi a Baghdad, Ali Naqi e Hasan Askari a Samarra. Al secondo posto, l’Iran: Reza a Mashad e Fatima Ma‘sume a Qom. ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] e, soprattutto, i conflitti iugoslavi hanno prodotto il secondo balzo in avanti nella partecipazione delle Forze armate italiane a missioni militari all’estero: dalla prima guerradelGolfo (Desert Storm, 1991) alla partecipazione alla pacificazione ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area delGolfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Kuwait City. Un secondo dato rilevante nell’analisi della composizione demografica del paese riguarda la e i propri interessi strategici.
Ad un ventennio dalla GuerradelGolfo permangono ancora alcune controversie con l’Iraq, relative alla ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] primavera araba’ potrebbe aprire loro altre finestre di opportunità.
La seconda minaccia è rappresentata da fazioni le cui basi sono al confine dell’URSS dal territorio afghano (1989) e la guerradelGolfo (1990-91), al-Qaida, costituita da militanti ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] centinaia di migliaia di profughi che dopo la Secondaguerra mondiale lasciavano il continente europeo e il boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo. Oggi Pinochet, con circa 450 uffici sparsi in ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] centinaia di migliaia di profughi che dopo la Secondaguerra mondiale lasciavano il continente europeo e il dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo.
Oggi l’IOM, con circa 450 uffici sparsi in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] centinaia di migliaia di profughi che dopo la Secondaguerra mondiale lasciavano il continente europeo e il dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo. Oggi l’Iom, con circa 400 uffici sparsi in ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] centinaia di migliaia di profughi che dopo la Secondaguerra mondiale lasciavano il continente europeo e il dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla GuerradelGolfo.
Oggi l’Iom, con circa 450 uffici sparsi in ...
Leggi Tutto
Bush, George Herbert Walker
Politico statunitense (n. Milton, Massachusetts, 1924). Aviatore durante la Secondaguerra mondiale, laureatosi a Yale, nel 1948 si trasferì con la famiglia nel Texas, dove [...] .S. Gorbačëv il trattato START I per la riduzione delle armi strategiche. Convinto fautore della prima guerradelGolfo (1991), la sua popolarità diminuì a seguito della crisi economica. Risultò quindi sconfitto alle successive elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...