rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] Paesi Bassi per la loro indipendenza nazionale dalla Spagna (1566-81), la prima e la secondaRivoluzioneinglese dirette contro l’assolutismo monarchico (1628-60 e 1688-89), la Rivoluzione delle colonie americane contro la Gran Bretagna (1774-81), la ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] dell'Atlantico di una nave a vapore; nel 1814 l'inglese G. Stephenson (1781-1848) costruì una locomotiva, i cui ore anche per le donne.
L'estensione del processo e la secondarivoluzione industriale
Per circa un secolo la r.i. rimase circoscritta ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] concetto complesso e ambivalente che, a seconda dei contesti, può variare e nei primi decenni dell'Ottocento dalle correnti liberali inglese e francese, con i filosofi E. Burke Il mondo 'in rete'
La rivoluzione telematica all'inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] secolo scorso dal grande economista inglese A. Marshall nel cap. ix base di questa vera e propria rivoluzione sono:
la forte differenziazione del dall'art. 2359 bis del codice civile. Il secondo gradimento riguarda parti di voto o di consultazione o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] nella tabella.
Tecnologia e sviluppo
La rivoluzione industriale inglese segna l'inizio di un nuovo paradigma a spazi e a possibilità d'uso differenti. Questi edifici variano secondo le esigenze giornaliere o stagionali: in inverno si chiudono su sé ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] che la scienza ha il compito di scoprire. La secondarivoluzione riguarda il metodo, che si basa sull'osservazione empirica, sapere valida. Secondo il positivismo, i cui massimi esponenti sono il francese Auguste Comte e l'inglese Herbert Spencer, ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] il prestigio di queste scienze, dette anche dure (in inglese hard), fa sì che varie discipline umanistiche, o molli età della prima rivoluzione scientifica il titolo di scienza prima spettava alla metafisica, rispetto a scienze seconde come l’ ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] modo da elaborare programmi sempre più complessi. La secondarivoluzione industriale non si presenta come la prima con questa struttura è entrata nell'uso comune una dizione inglese: essendo denominato server il sistema dipartimentale e client quello ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] nella Rivolta olandese del Cinquecento e nella Rivoluzioneinglese del Seicento, ma i successivi regimi ingegnere rumeno Mihail Manoilescu. Fu Manoilescu che avanzò la predizione cosmica secondo cui, così come il XIX secolo era stato il secolo del ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...