cino-giapponese, secondaguerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] guerra. Entro la fine dell’anno Hangzhou e Canton, nella Cina del Sud, furono conquistate. Praticamente da allora sino al 1945 si presentavano tre zone: una fascia costiera dal confine con la Corea a quello con l’Indocina, occupata dai giapponesi ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città - all’epoca capitale della Cina -, durante la secondaguerrasino-giapponese (1937-45), nei quali vennero uccisi circa 300.000 civili. Nonostante la strenua resistenza del generale Chiang Kai ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] guerrasino-giapponese (1937-45), scaturita dalla politica espansionistica dell’imperatore Hirohito che, a partire dall’invasione del Vietnam meridionale (1940) fino all'intervento nella Secondaguerra mondiale con l'attacco agli Stati Uniti (1941 ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] discontinuo, presero parte a questo sviluppo. Anche dopo la Secondaguerra mondiale, però, si assistette a dispute fra Paesi di nuova che culminò nella guerrasino-giapponese nel 1937. In parallelo un’ala del nazionalismo giapponese, forte di ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] costiere in Africa, nell’India e nell’Insulindia, sino alle Molucche (1511), con carattere commerciale o il Giappone con le guerre cino-giapponese (1894-95) e russo-giapponese (1904-05) ottenne dissoltosi dopo la Secondaguerra mondiale (➔ ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] indenne durante la secondaguerra punica, cominciò a seconda metà degli anni 1990 venne completato il Centro Direzionale di Napoli, un complesso di grattacieli, progettato dall’architetto giapponese che furono portate avanti sino al 1968, con il ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] è cresciuta dopo la Secondaguerra mondiale, sia per lo (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku appartenenza (la questione in realtà si trascinò sino al 1929, quando il Cile ebbe Arica ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e i suoi vicini. Weizmann, che sino alla fine aveva creduto nella necessità di essere cristiano o musulmano; un giapponese buddista o scintoista. Invece non Durante i sessant'anni che precedono la secondaguerra mondiale, dal 1880 al 1939, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pretese territoriali; la seconda fase, che comincia, dopo una breve pausa, nel 1893, e giunge sino alla fine della guerra boera nel 1902, Le radici e le motivazioni dell'imperialismo giapponese affondavano, anzitutto, nel terreno della politica ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] rimasero in mano comunista sino a dopo la secondaguerra mondiale.
Il successivo importante sviluppo nella storia del comunismo cinese fu il nuovo fronte unito con il Kuo Min Tang costituito per combattere l'aggressione giapponese, che nel 1937 aveva ...
Leggi Tutto