CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] dal Tirreno al Mar della Cina, all'inizio della secondaguerra cino-giapponese; e le corrispondenze trasmesse da Giava - a una scritti sul Congo, già apparsi nel primo decennio del '900); Sino al limite segreto del mondo (Firenze 1937).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] XXI, ediz. Guerri). L'ambasceria si mosse da Firenze circa la seconda metà di ottobre XXVIII (1921), continuato dagli Studi danteschi, diretti sino al 1942 da M. Barbi, poi da M Osaka 1929; Id., Bibliografia dantesca giapponese, 2 ediz. riveduta e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San che invitarlo a colazione, che rallentare sino all'imbrunire l'incarcerazione a Tor ) e a Padova sua "seconda patria", sede dei suoi anni G. incontrare la delegazione giapponese che, già accolta ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] posizioni fasciste più intransigenti, sino a fargli rischiare nel 1933 e nel 1936, da solo, il secondo. Con Gentile, Branca strinse presto relazioni e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi , con trad. inglese e giapponese), Branca – che, già ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] di lui e presto divenne la sua seconda moglie, essendo la prima morta da e che ebbero grande successo sino all'ultima guerra e altri volumi biografici arrivavano al Giornale d'Italia dal fronte russo-giapponese. Comunque sia, e prove sicure mancano, ...
Leggi Tutto