Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città - all’epoca capitale della Cina -, durante la secondaguerrasino-giapponese (1937-45), nei quali vennero uccisi circa 300.000 civili. Nonostante la strenua resistenza del generale Chiang Kai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le città dell’Atlantico, sostituiti da giapponesi.
Nel 1921 l’afflusso annuo per pittura americana (da A.B. Davies sino a P. Blume, O.L. Guglielmi vi si rifugiarono allo scoppio della Secondaguerra mondiale. Questo fattore sfociò nella straordinaria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] creazione di un teatro giapponese moderno, che conta fra gli autori di rilievo del periodo antecedente la Secondaguerra mondiale S. Kubo, realizzazione di imponenti tombe a tumulo (kofun), utilizzate sino agli inizi del 700. Da un’originaria pianta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ) e giapponesi (2 milioni, la più numerosa comunità giapponese all’estero condizionare la vita del paese. Dopo la Secondaguerra mondiale, ma ancora per fasi più 1767); chiesa del Bomfim a Bahia ecc. Sino al 1795 circa, quando gradualmente si afferma ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la secondaguerra del Nord (1700-21) la R. impose la propria . Dopo la sconfitta subita nella guerra russo-giapponese (1904-05) scoppiò la prima prima fase del regime comunista (sino al 1930 ca.) fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] He. La Cina meridionale propriamente detta, bassa e alluvionale sino al Chang Jiang, presenta più a sud una zona occupazione anglo-russa.
Con l’attacco giapponese a Pearl Harbor e Singapore la Secondaguerra mondiale si estende all’Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] indenne durante la secondaguerra punica, cominciò a seconda metà degli anni 1990 venne completato il Centro Direzionale di Napoli, un complesso di grattacieli, progettato dall’architetto giapponese che furono portate avanti sino al 1968, con il ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] è cresciuta dopo la Secondaguerra mondiale, sia per lo (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku appartenenza (la questione in realtà si trascinò sino al 1929, quando il Cile ebbe Arica ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] con posposizioni.
Il gruppo orientale, o sino-siamese, si divide in tre sottogruppi: .
Il crollo della Francia nella Secondaguerra mondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell combattuto contro le forze giapponesi di occupazione e l’ ...
Leggi Tutto