sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] più consistente l’euro e lo yen giapponese. Nel s. successivo a quello di funge da oggetto per il secondo diottro, e così via sino all’ultimo diottro. In tal sempre meno totalizzanti, dalla fine della Secondaguerra mondiale al 1989, anno che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] poste dal suo essere in parte giapponese, in parte native American, in apparenza più ''romantica'' della fine della secondaguerra mondiale (Talley's folly, 1979; minoranza chicana (L. Váldez, n. 1940) e sino-americana (D.H. Hwang, n. 1957).
Assai ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che dopo la secondaguerra mondiale ha caratterizzato e udihe), coreano-giapponese (rappresentato, secondo il parere di alcuni a E. Zamjatin, Il'f e Petrov, a M. Bulgakov, sino alla ''poetica dell'assurdo'' degli Oberjuty, è rigettata da un potere ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] successo dei nazionalisti nella seconda battaglia di K'aifeng guerra cino-giapponese e che la scomparsa dei tecnici giapponesi, le distruzioni causate dalla guerra , l'Indonesia, la Birmania. L'amicizia sino-indiana, che aveva toccato il culmine il 29 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] mercato già dopo la secondaguerra mondiale, creando problemi di medio di una città nord-europea, statunitense o giapponese. Con nuove leggi si va configurando da delle zone o delle sezioni attraversate, sino alla carta magnetica, che è stata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] esempi di prosa narrativa in lingua coreana giunti sino a noi. Ma occorrerà attendere quasi due secoli Giapponesi, intendendo censurare il sentimento nazionale espresso dalla produzione coreana, irrigidirono i controlli.
Alla fine della secondaguerra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1945, all'apice della sua espansione, l'impero giapponese comprendeva la Birmania, la Malesia, l'Indocina, adottata da nessuna nazione al mondo". Almeno sino alla metà del XX secolo la storia alla libertà. La secondaguerra mondiale esercitò un forte ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ampliato l'idea di divisione del lavoro sino a includervi anche quella forma di divisione del campo. Fino alla secondaguerra mondiale, le ricerche secoli, la Corea invece è stata una colonia giapponese solo per 35 anni); il periodo postcoloniale, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] riducendo; i terreni a pascolo permanente sono aumentati lentamente sino alla metà degli anni settanta e poi hanno cominciato a fame sofferta durante la secondaguerra mondiale e immediatamente dopo. Le preoccupazioni dei Giapponesi per la scarsezza ...
Leggi Tutto