Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] urbano con la creazione di nuovi insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella secondaguerrasannitica e presidiata da una guarnigione nolano-sannitica, N. aprì le porte ai Romani che con essa conclusero (326) un foedus aequum ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] centro, Marsi, Peligni e Frentani a S, popoli assai bellicosi sui quali i Romani estesero il loro dominio dopo la secondaguerrasannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’Italia l’A ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] militum che sovrintendevano al servizio interno e comandavano collegialmente la l., a turni mensili di 2 per volta. Con la secondaguerrasannitica, per far fronte a situazioni eccezionali, si creò una terza l.; intorno al 310 a.C. le l. furono ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] La crisi con i federati esplose dopo la prima guerrasannitica in un conflitto (340-38) che costrinse Roma e mezzo gli altri federati italici, a un milione i cittadini romani. Secondo la formula togatorum del 225 a.C., i L. erano obbligati a ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] le altre città della Campania, in potere dei Sanniti, verso lo scorcio del sec. V a. C. È incerto se nella secondaguerrasannitica seguisse le sorti di Napoli (326) o piuttosto quelle di Nocera e di Pompei (307); certo è che nell'ultima riscossa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), i Canosini erano more bilingues. Nel 318 a. C., durante la secondaguerrasannitica, si diede a Roma, stringendo con essa un'alleanza a cui si mantenne fedele anche dopo la rotta di Canne, quando accolse nelle ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] - L'antica Clamerinum (da cui etnico Camertes) fu notevole centro dell'Umbria orientale, presso le sorgenti del Chienti. Subito dopo la secondaguerrasannitica, fu una delle prime città umbre a entrare in rapporti con Roma, con la quale nel 310 a. C ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano dell'età delle guerresannitiche. Nel 331 a. C. la tradizione riferisce che fu edile curule. Quel che però viene narrato intorno alla parte che egli ebbe durante la sua [...] verosimile che i fantastici racconti sul passaggio della Selva Ciminia abbiano avuto origine a proposito di fatti della secondaguerrasannitica, quando davvero il passaggio della Selva Ciminia poté essere un isolato e memorando atto di audacia, che ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] di quell'anno Fabio Dorsuone e Sulpicio Camerino (Liv., VII, 28). Fu poi disputata tra Romani e Sanniti durante la secondaguerrasannitica; ma i particolari di queste vicende, dati di Livio, sono di dubbio valore. Certo è che almeno dal 303 fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...